The thesis looks into various aspects that centre on the drafting of an international treaty, which is still very current today, due to its objectives, continuous updates and the increase in supporters of its main themes. The main character of this thesis is the Kyōto Protocol and the important role it still plays today in our society, after 23 years. The starting point is precisely the overview of the circumstances that led to the negotiation of this agreement and of the nations that first supported, approved and finally ratified it. Each international treaty takes place within a well-defined historical, political and social context: in this case we are talking about the Nineties, a period in which a new awareness of waste and environmental disasters grows, which automatically call to attention various entities of an international nature. The phenomenon of climate change represents a global threat, which must affect all the states of our planet, in order to an international collaboration and cooperation, which spread out more precisely in these years. The document will be translated into every language, so that it can be accessible and understandable to anyone, given the importance of the topic and the urgent need to implement concrete actions towards a reduction in emissions, both in the short and long term. Finally, here the versions of the treaty in the Italian, German and Japanese languages are compared, looking into differences that characterize them from both structural and formal differences and from the grammatical, syntactic, semantic and pragmatic point of view, as well.
L'elaborato prende in considerazione vari aspetti che ruotano attorno alla stesura di un Trattato Internazionale che ancora oggi, a causa dei suoi obiettivi, dei continui aggiornamenti e dell'aumento dei sostenitori dei suoi principali temi, risulta molto attuale. Il protagonista di questo elaborato è il Protocollo di Kyōto e il ruolo importante che ancora oggi, dopo 23 anni, svolge nella nostra società. Punto di partenza è proprio l'illustrazione della situazione che ha portato alla negoziazione di tale accordo e delle nazioni che per prime lo hanno sostenuto, approvato e infine ratificato. Ogni trattato internazionale si realizza all'interno di un contesto storico, politico e sociale ben definito: nel caso analizzato in questa sede parliamo degli anni Novanta, periodo nel quale cresce una nuova consapevolezza sugli sprechi e sui disastri ambientali, che automaticamente innescano un campanello di allarme in varie entità di natura internazionale. Il fenomeno del cambiamento climatico rappresenta una minaccia mondiale, la quale deve interessare tutti gli stati del nostro Pianeta, al fine di una collaborazione e cooperazione internazionali, che prendono vita maggiormente proprio in questi anni. Il documento verrà tradotto in ogni lingua, affinché possa essere accessibile e comprensibile a chiunque, visto l'importanza dell'argomento e l'urgente necessità di mettere in pratica azioni concrete verso una diminuzione delle emissioni sia nel breve periodo che a lungo termine. Vengono infine messe a confronto le versioni del trattato nelle lingue italiano, tedesco e giapponese, prendendo in considerazione differenze che le caratterizzano da un punto di vista grammaticale, sintattico, semantico e pragmatico, ma anche differenze strutturali e a livello formale.
Il Protocollo di Kyōto
MEONI, GIULIA
2019/2020
Abstract
L'elaborato prende in considerazione vari aspetti che ruotano attorno alla stesura di un Trattato Internazionale che ancora oggi, a causa dei suoi obiettivi, dei continui aggiornamenti e dell'aumento dei sostenitori dei suoi principali temi, risulta molto attuale. Il protagonista di questo elaborato è il Protocollo di Kyōto e il ruolo importante che ancora oggi, dopo 23 anni, svolge nella nostra società. Punto di partenza è proprio l'illustrazione della situazione che ha portato alla negoziazione di tale accordo e delle nazioni che per prime lo hanno sostenuto, approvato e infine ratificato. Ogni trattato internazionale si realizza all'interno di un contesto storico, politico e sociale ben definito: nel caso analizzato in questa sede parliamo degli anni Novanta, periodo nel quale cresce una nuova consapevolezza sugli sprechi e sui disastri ambientali, che automaticamente innescano un campanello di allarme in varie entità di natura internazionale. Il fenomeno del cambiamento climatico rappresenta una minaccia mondiale, la quale deve interessare tutti gli stati del nostro Pianeta, al fine di una collaborazione e cooperazione internazionali, che prendono vita maggiormente proprio in questi anni. Il documento verrà tradotto in ogni lingua, affinché possa essere accessibile e comprensibile a chiunque, visto l'importanza dell'argomento e l'urgente necessità di mettere in pratica azioni concrete verso una diminuzione delle emissioni sia nel breve periodo che a lungo termine. Vengono infine messe a confronto le versioni del trattato nelle lingue italiano, tedesco e giapponese, prendendo in considerazione differenze che le caratterizzano da un punto di vista grammaticale, sintattico, semantico e pragmatico, ma anche differenze strutturali e a livello formale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
876743_meonigiulia_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.55 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.55 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/153801