La presente tesi è nata dalla personale curiosità verso tutta quella rete di argomenti che investono nella lingua parlata e risultanti nella scrittura e che influenzano la comunicazione sociale. Sono molteplici gli aspetti linguistici su cui ci si è voluti soffermare e questa specifica scelta è spinta dal fatto che quando si parla di “linguaggio” non ci si può limitare allo studio di una sua singolare configurazione, ma bisogna cogliere l'essenza di esso in quanto intreccio di molteplici fattori. In questa sede ho voluto approfondire, dunque, in che modo si presentano le diverse realizzazioni in arabo marocchino, attraverso uno studio originale di registrazioni effettuate; quale fosse il reale uso da parte dei parlanti nativi arabofoni e quale sia il ruolo ricoperto da esso nella realtà aziendale e in un'era digitale caratterizzata da una continua evoluzione linguistica.
Contributo fonetico acustico all'analisi pragmalinguistica dell'arabo marocchino applicata alla comunicazione strategica con il mondo arabo.
EL MHADI, RAOUIA
2019/2020
Abstract
La presente tesi è nata dalla personale curiosità verso tutta quella rete di argomenti che investono nella lingua parlata e risultanti nella scrittura e che influenzano la comunicazione sociale. Sono molteplici gli aspetti linguistici su cui ci si è voluti soffermare e questa specifica scelta è spinta dal fatto che quando si parla di “linguaggio” non ci si può limitare allo studio di una sua singolare configurazione, ma bisogna cogliere l'essenza di esso in quanto intreccio di molteplici fattori. In questa sede ho voluto approfondire, dunque, in che modo si presentano le diverse realizzazioni in arabo marocchino, attraverso uno studio originale di registrazioni effettuate; quale fosse il reale uso da parte dei parlanti nativi arabofoni e quale sia il ruolo ricoperto da esso nella realtà aziendale e in un'era digitale caratterizzata da una continua evoluzione linguistica.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
813018_raouia.elmhaditesimagistraleg..pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
4.02 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.02 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/153799