Le hydrogen valley sono dei particolari distretti industriali che riproducono la filiera dell’idrogeno su scala locale. La caratteristica principale di questi cluster è quella di accostare la fase di produzione di idrogeno agli utilizzatori finali. In questo progetto di tesi, si è studiato il ruolo delle hydrogen valley nella transizione europea verso un economia carbon neutral. L’obbiettivo del progetto è studiare quantitativamente l’importanza di questi distretti attraverso un’analisi finanziaria di un caso studio. La tesi è strutturata come segue. Nel primo capitolo vengono descritte le strategie sull’idrogeno dell’Unione Europea e dell’Italia con un focus particolare al ruolo delle valley. Il secondo capitolo studia con un punto di vista economico la filiera dell’idrogeno, l’obbiettivo è quello di avere una chiave di lettura per valutare l’importanza delle hydrogen valley. Il capitolo si conclude con un approfondimento sulla filiera italiana dell’idrogeno. Il terzo e il quarto capitolo sono dedicati all’analisi finanziaria di un caso studio, questa parte della tesi è stata svolta sotto la supervisione di Punch Torino s.p.a, azienda con la quale ho svolto un progetto di tesi-tirocino. Il terzo capitolo descrive il progetto e il modello teorico utilizzato per analizzarlo, la parte finale del capitolo è dedicata allo studio delle variabili che influenzano maggiormente l’analisi. Nel quarto capitolo si commentano i risultati e si confrontano i vari scenari dell’analisi. Gli scenari si differenziano in base al tipo di processo produttivo sfruttato per generare l’idrogeno distribuito all’interno della valley. Alla fine del capitolo si traggono le conclusioni dello studio considerando i risultati ottenuti. Dall’analisi emerge che: sia considerando incentivi finanziari che non considerandoli, una produzione di idrogeno da elettrolizzatore con energia generata da combustibili fossili non è vantaggiosa. La produzione di idrogeno da elettrolizzatore con elettricità generata da fonti rinnovabili considerando sussidi e tassonomia invece risulta profittevole e i costi di produzione sono competitivi. Per concludere, analizzando i risultati, si può constatare che: nella prima fase della Hydrogen Strategy, le hydrogen valley sono essenziali poiché la loro caratteristica di essere delle filiere locali decentralizzate permette di creare un mercato dell’idrogeno in una fase in cui l’infrastruttura per la distribuzione di idrogeno in scala europea è ancora in fase di progettazione.

Il ruolo delle hydrogen valley nella transizione energetica europea

NEGRIN, LEONARDO
2019/2020

Abstract

Le hydrogen valley sono dei particolari distretti industriali che riproducono la filiera dell’idrogeno su scala locale. La caratteristica principale di questi cluster è quella di accostare la fase di produzione di idrogeno agli utilizzatori finali. In questo progetto di tesi, si è studiato il ruolo delle hydrogen valley nella transizione europea verso un economia carbon neutral. L’obbiettivo del progetto è studiare quantitativamente l’importanza di questi distretti attraverso un’analisi finanziaria di un caso studio. La tesi è strutturata come segue. Nel primo capitolo vengono descritte le strategie sull’idrogeno dell’Unione Europea e dell’Italia con un focus particolare al ruolo delle valley. Il secondo capitolo studia con un punto di vista economico la filiera dell’idrogeno, l’obbiettivo è quello di avere una chiave di lettura per valutare l’importanza delle hydrogen valley. Il capitolo si conclude con un approfondimento sulla filiera italiana dell’idrogeno. Il terzo e il quarto capitolo sono dedicati all’analisi finanziaria di un caso studio, questa parte della tesi è stata svolta sotto la supervisione di Punch Torino s.p.a, azienda con la quale ho svolto un progetto di tesi-tirocino. Il terzo capitolo descrive il progetto e il modello teorico utilizzato per analizzarlo, la parte finale del capitolo è dedicata allo studio delle variabili che influenzano maggiormente l’analisi. Nel quarto capitolo si commentano i risultati e si confrontano i vari scenari dell’analisi. Gli scenari si differenziano in base al tipo di processo produttivo sfruttato per generare l’idrogeno distribuito all’interno della valley. Alla fine del capitolo si traggono le conclusioni dello studio considerando i risultati ottenuti. Dall’analisi emerge che: sia considerando incentivi finanziari che non considerandoli, una produzione di idrogeno da elettrolizzatore con energia generata da combustibili fossili non è vantaggiosa. La produzione di idrogeno da elettrolizzatore con elettricità generata da fonti rinnovabili considerando sussidi e tassonomia invece risulta profittevole e i costi di produzione sono competitivi. Per concludere, analizzando i risultati, si può constatare che: nella prima fase della Hydrogen Strategy, le hydrogen valley sono essenziali poiché la loro caratteristica di essere delle filiere locali decentralizzate permette di creare un mercato dell’idrogeno in una fase in cui l’infrastruttura per la distribuzione di idrogeno in scala europea è ancora in fase di progettazione.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
881536_tesi_negrin_valley.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.59 MB
Formato Adobe PDF
1.59 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/153773