This job takes in consideration the most important instrument of the used prejudicial dismissal from the judges of the national courts, for the interpretation from the Law court of the communitarian norms. In fact, the national judges, are held to apply the communitarian norms and to subject to the such Law court norms when they think l `interpretation of the same ones for the emanation of the final sentence necessary. The prejudicial competence, therefore, previewed from the art.267 of the Treaty on the operation of European Union (former art. 234 of Treaty CE), involves the constant adaptation of the trial-like national discipline to that communitarian one. In the job it has been attempted to put in relief the problems that are behind the instrument of the prejudicial dismissal and in particular the problem of the protection of the contributor and therefore the necessity of a fiscal harmonization between the several Member States, to the aim to avoid discriminations of treatment between the same ones. The witnesses studied for the deepenings of greater relief are the collections of conferences held in topic of prejudicial dismissal with reference to fiscal matter (L. VASSALLO, the prejudicial dismissal to the Law court of the European communities and the relative jurisprudential addresses with detail with regard to the fiscal matter, 2009; P. PISTON, Legal Remedies in European Tax Law, 2009). The objectives therefore that they are intentional to catch up are those to bring to light this instrument developing the same procedure of (written, the oral one, obligation and faculty, effectiveness, limit in the time.) and above all analyzing the reasons that create problems own of the dismissal. Al term comes found as the role of the national judge must become more and more that one of the ¿natural judge of the communitarian right¿, to the aim to improve the cooperation between the national and communitarian judge for a corrected development of the communitarian right.
Questo lavoro prende in considerazione l'importantissimo strumento del rinvio pregiudiziale utilizzato dai giudici delle corti nazionali, per l'interpretazione da parte della Corte di giustizia delle norme comunitarie. Infatti, i giudici nazionali, sono tenuti ad applicare le norme comunitarie e sottoporre alla Corte di giustizia tali norme quando ritengano necessario l`interpretazione delle stesse per l'emanazione della sentenza finale. La competenza pregiudiziale, pertanto, prevista dall'art.267 del Trattato sul funzionamento dell'Unione europea (ex art. 234 del Trattato CE), comporta il costante adattamento della disciplina nazionale processuale a quella comunitaria. Nel lavoro si è cercato di mettere in rilievo i problemi che stanno dietro allo strumento del rinvio pregiudiziale ed in particolare il problema della tutela del contribuente e quindi la necessità di un'armonizzazione fiscale tra i vari Stati membri, al fine di evitare discriminazioni di trattamento tra gli stessi. I testi studiati per gli approfondimenti di maggior rilievo sono le raccolte di conferenze tenute in tema di rinvio pregiudiziale con riferimento alla materia tributaria (L. VASSALLO, Il rinvio pregiudiziale alla Corte di giustizia delle comunità europee ed i relativi indirizzi giurisprudenziali con particolare riguardo alla materia tributaria,2009; P. PISTONE, Legal Remedies in European Tax Law, 2009). Gli obiettivi pertanto che si sono voluti raggiungere sono quelli di mettere in luce questo strumento sviluppando la procedura dello stesso (scritta, orale, obbligo e facoltà, efficacia, limite nel tempo..) e soprattutto analizzando i motivi che creano problemi propri del rinvio. Al termine viene rilevato come il ruolo del giudice nazionale debba diventare sempre più quello del ¿giudice naturale del diritto comunitario¿, al fine di migliorare la cooperazione tra il giudice nazionale e comunitario per un corretto sviluppo del diritto comunitario.
IL RINVIO PREGIUDIZIALE ALLA CORTE DI GIUSTIZIA DELLE COMUNITA' EUROPEE (EX ART. 267 TFUE). ASPETTI E PROBLEMI CON SPECIFICI RIFERIMENTI ALLA MATERIA TRIBUTARIA.
NOVARA, DENISE CARLA
2008/2009
Abstract
Questo lavoro prende in considerazione l'importantissimo strumento del rinvio pregiudiziale utilizzato dai giudici delle corti nazionali, per l'interpretazione da parte della Corte di giustizia delle norme comunitarie. Infatti, i giudici nazionali, sono tenuti ad applicare le norme comunitarie e sottoporre alla Corte di giustizia tali norme quando ritengano necessario l`interpretazione delle stesse per l'emanazione della sentenza finale. La competenza pregiudiziale, pertanto, prevista dall'art.267 del Trattato sul funzionamento dell'Unione europea (ex art. 234 del Trattato CE), comporta il costante adattamento della disciplina nazionale processuale a quella comunitaria. Nel lavoro si è cercato di mettere in rilievo i problemi che stanno dietro allo strumento del rinvio pregiudiziale ed in particolare il problema della tutela del contribuente e quindi la necessità di un'armonizzazione fiscale tra i vari Stati membri, al fine di evitare discriminazioni di trattamento tra gli stessi. I testi studiati per gli approfondimenti di maggior rilievo sono le raccolte di conferenze tenute in tema di rinvio pregiudiziale con riferimento alla materia tributaria (L. VASSALLO, Il rinvio pregiudiziale alla Corte di giustizia delle comunità europee ed i relativi indirizzi giurisprudenziali con particolare riguardo alla materia tributaria,2009; P. PISTONE, Legal Remedies in European Tax Law, 2009). Gli obiettivi pertanto che si sono voluti raggiungere sono quelli di mettere in luce questo strumento sviluppando la procedura dello stesso (scritta, orale, obbligo e facoltà, efficacia, limite nel tempo..) e soprattutto analizzando i motivi che creano problemi propri del rinvio. Al termine viene rilevato come il ruolo del giudice nazionale debba diventare sempre più quello del ¿giudice naturale del diritto comunitario¿, al fine di migliorare la cooperazione tra il giudice nazionale e comunitario per un corretto sviluppo del diritto comunitario.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
205717_ilrinviopregiudizialeallacortedigiustiziadellecomunitaeuropee(exart.267tfue).aspettieproblemiconspecificiriferimentiallamateriatributaria..pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.1 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.1 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/15377