L’incremento di fonti di energia rinnovabile porterà squilibri nel mercato energetico a causa dell’intermittenza di tali tecnologie. Tra i vari metodi per contrastare questo fenomeno, si annovera lo stoccaggio di energia elettrica. L’obiettivo di questa tesi consiste nell’indagare se lo stoccaggio possa rivelarsi un investimento redditizio per diverse tipologie di consumatori. Esaminando vantaggi e limiti dell’attuale situazione di mercato, questo lavoro di tesi si occupa di individuare alcuni strumenti che potrebbero rendere lo stoccaggio un investimento economicamente attraente. Il primo capitolo si occupa di constatare il ruolo fondamentale della transizione energetica nel ridurre l’impatto ambientale portando al raggiungimento della carbon neutrality. Tra le varie metodologie usate per implementare la transizione energetica vengono proposti ed analizzati i sistemi di stoccaggio in batterie e in idrogeno. Per entrambi sono illustrati i vantaggi e i limiti di tali tecnologie, anche in ottica di un’evoluzione futura. Il secondo capitolo tratta l’incremento delle energie rinnovabili e l’importanza della flessibilità nella gestione della volatilità del mercato elettrico. Sono stati analizzati nel dettaglio i servizi ausiliari offerti sul mercato belga e l’importanza che essi rivestono per assicurare che il sistema energetico funzioni correttamente e in maniera affidabile. È stata proposta una rassegna letteraria per confrontare i diversi studi già effettuati nel campo dello stoccaggio e per individuare i servizi che potrebbero renderlo un investimento conveniente. Nel terzo capitolo si è analizzata la redditività degli investimenti in stoccaggio mediante dei casi studio relativi al mercato belga. Si sono considerate quattro tipologie di consumatori possessori di pannelli fotovoltaici: cittadini privati, piccole-medie imprese, edifici pubblici e industrie e si è valutato il potenziale dello stoccaggio in batterie o in idrogeno mediante un’analisi economica. È stata descritta la metodologia e i software utilizzati, i dati impiegati e i risultati, singoli e aggregati, concernenti lo stoccaggio in batterie e in idrogeno. Infine, sono state illustrati alcuni rischi e criticità dell’analisi svolta.
Lo stoccaggio di energia rinnovabile: fattibilità economica e possibili applicazioni nel mercato belga.
BOSC, FABIENNE
2019/2020
Abstract
L’incremento di fonti di energia rinnovabile porterà squilibri nel mercato energetico a causa dell’intermittenza di tali tecnologie. Tra i vari metodi per contrastare questo fenomeno, si annovera lo stoccaggio di energia elettrica. L’obiettivo di questa tesi consiste nell’indagare se lo stoccaggio possa rivelarsi un investimento redditizio per diverse tipologie di consumatori. Esaminando vantaggi e limiti dell’attuale situazione di mercato, questo lavoro di tesi si occupa di individuare alcuni strumenti che potrebbero rendere lo stoccaggio un investimento economicamente attraente. Il primo capitolo si occupa di constatare il ruolo fondamentale della transizione energetica nel ridurre l’impatto ambientale portando al raggiungimento della carbon neutrality. Tra le varie metodologie usate per implementare la transizione energetica vengono proposti ed analizzati i sistemi di stoccaggio in batterie e in idrogeno. Per entrambi sono illustrati i vantaggi e i limiti di tali tecnologie, anche in ottica di un’evoluzione futura. Il secondo capitolo tratta l’incremento delle energie rinnovabili e l’importanza della flessibilità nella gestione della volatilità del mercato elettrico. Sono stati analizzati nel dettaglio i servizi ausiliari offerti sul mercato belga e l’importanza che essi rivestono per assicurare che il sistema energetico funzioni correttamente e in maniera affidabile. È stata proposta una rassegna letteraria per confrontare i diversi studi già effettuati nel campo dello stoccaggio e per individuare i servizi che potrebbero renderlo un investimento conveniente. Nel terzo capitolo si è analizzata la redditività degli investimenti in stoccaggio mediante dei casi studio relativi al mercato belga. Si sono considerate quattro tipologie di consumatori possessori di pannelli fotovoltaici: cittadini privati, piccole-medie imprese, edifici pubblici e industrie e si è valutato il potenziale dello stoccaggio in batterie o in idrogeno mediante un’analisi economica. È stata descritta la metodologia e i software utilizzati, i dati impiegati e i risultati, singoli e aggregati, concernenti lo stoccaggio in batterie e in idrogeno. Infine, sono state illustrati alcuni rischi e criticità dell’analisi svolta.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
801176_tesidilaureaboscfabienne.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.09 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.09 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/153754