Il presente lavoro nasce al seguito della mia esperienza di tirocinio svolta all’interno di un progetto di ricerca dell’Università di Torino, il progetto VARCO – Violenza contro le donne: Azioni in Rete per prevenire e Contrastare ed è finalizzato ad indagare le risposte delle istituzioni e dei servizi che si occupano di prevenire e contrastare le violenze maschili contro le donne nel contesto della città metropolitana di Torino durante il periodo di emergenza sanitaria da Covid-19. L’obiettivo finale è quello di indagare se da tale situazione siano emerse delle criticità e/o, al contrario, delle buone pratiche che possano costituire degli spunti utili per guardare al futuro.

Emergenza Covid-19 e violenze maschili contro le donne. Istituzioni, discorsi e pratiche

ZANAPA, VALERIA
2019/2020

Abstract

Il presente lavoro nasce al seguito della mia esperienza di tirocinio svolta all’interno di un progetto di ricerca dell’Università di Torino, il progetto VARCO – Violenza contro le donne: Azioni in Rete per prevenire e Contrastare ed è finalizzato ad indagare le risposte delle istituzioni e dei servizi che si occupano di prevenire e contrastare le violenze maschili contro le donne nel contesto della città metropolitana di Torino durante il periodo di emergenza sanitaria da Covid-19. L’obiettivo finale è quello di indagare se da tale situazione siano emerse delle criticità e/o, al contrario, delle buone pratiche che possano costituire degli spunti utili per guardare al futuro.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
905555_tesimagistrale-zanapavaleria-905555.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.26 MB
Formato Adobe PDF
2.26 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/153728