Il presente elaborato intende prendere in considerazione le modifiche apportate alla disciplina delle S.r.l. in tema di controllo dal recente d.lgs. 12 gennaio 2019, n. 14, denominato “Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza” , pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il 14 febbraio 2019, e che ha sostituito il r.d. 16 marzo 1942, n. 267, noto come “legge fallimentare” . Dopo una breve disamina del concetto di crisi aziendale e delle sue cause, l’elaborato passa ad esaminare le maggiori novità introdotte dal Codice della crisi e la disciplina attuale dettata in tema di controllo delle S.r.l. Il secondo capitolo analizza in particolare il sistema dei controlli nelle S.r.l. alla luce della suddetta riforma, esaminando le funzioni dell'organo di controllo, con particolare attenzione ai casi in cui, come specificato dal Codice della crisi, la nomina di questo soggetto è obbligatoria. Il testo si dedica poi ad un’altra novità introdotta dal codice ovvero l’obbligo di segnalazione a carico dell’organo di controllo in caso di segnali di crisi. Tanto specificato in tema di organo di controllo in generale, l’elaborato si sofferma sul collegio sindacale. Nel corso del terzo capitolo la trattazione è dedicata al controllo interno attribuito ai soci e si sofferma sui diritti attribuiti ai soci per vigilare sul corretto svolgimento della gestione societaria, il cui corretto esercizio è funzionale al perseguimento degli obiettivi di tempestivo rilevamento della crisi perseguito dal legislatore del 2019.

Il controllo nella società a responsabilità limitata alla luce del nuovo codice della crisi di impresa

NICOTRA, MARIO
2019/2020

Abstract

Il presente elaborato intende prendere in considerazione le modifiche apportate alla disciplina delle S.r.l. in tema di controllo dal recente d.lgs. 12 gennaio 2019, n. 14, denominato “Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza” , pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il 14 febbraio 2019, e che ha sostituito il r.d. 16 marzo 1942, n. 267, noto come “legge fallimentare” . Dopo una breve disamina del concetto di crisi aziendale e delle sue cause, l’elaborato passa ad esaminare le maggiori novità introdotte dal Codice della crisi e la disciplina attuale dettata in tema di controllo delle S.r.l. Il secondo capitolo analizza in particolare il sistema dei controlli nelle S.r.l. alla luce della suddetta riforma, esaminando le funzioni dell'organo di controllo, con particolare attenzione ai casi in cui, come specificato dal Codice della crisi, la nomina di questo soggetto è obbligatoria. Il testo si dedica poi ad un’altra novità introdotta dal codice ovvero l’obbligo di segnalazione a carico dell’organo di controllo in caso di segnali di crisi. Tanto specificato in tema di organo di controllo in generale, l’elaborato si sofferma sul collegio sindacale. Nel corso del terzo capitolo la trattazione è dedicata al controllo interno attribuito ai soci e si sofferma sui diritti attribuiti ai soci per vigilare sul corretto svolgimento della gestione societaria, il cui corretto esercizio è funzionale al perseguimento degli obiettivi di tempestivo rilevamento della crisi perseguito dal legislatore del 2019.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
816696_tesinicotramario.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 849.38 kB
Formato Adobe PDF
849.38 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/153719