La ricerca indaga le relazioni di genere attraverso l'analisi del repertorio figurativo antropomorfico a Cipro fra Neolitico ed Età del Bronzo. Particolare attenzione è riservata alla rappresentazione di elementi anatomici, ornamenti (oggetti di parure) e gesti. Scopo ultimo della tesi è mettere in evidenza le trasformazioni nella rappresentazione della figura umana, avanzando ipotesi in merito alla percezione del genere ad ai ruoli riconosciuti agli individui nella comunità preistorica cipriota. ​

Interferenze di genere: aspetti della raffigurazione antropomorfica a Cipro fra Neolitico ed Età del Bronzo

STALTERI, CRISTINA
2019/2020

Abstract

La ricerca indaga le relazioni di genere attraverso l'analisi del repertorio figurativo antropomorfico a Cipro fra Neolitico ed Età del Bronzo. Particolare attenzione è riservata alla rappresentazione di elementi anatomici, ornamenti (oggetti di parure) e gesti. Scopo ultimo della tesi è mettere in evidenza le trasformazioni nella rappresentazione della figura umana, avanzando ipotesi in merito alla percezione del genere ad ai ruoli riconosciuti agli individui nella comunità preistorica cipriota. ​
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
763513_tesidilaurea1.1.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 639.67 kB
Formato Adobe PDF
639.67 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/153675