In the contemporary world, and especially after the 70s, religious fundamentalism has been increasingly on the spotlight. As a multifaceted and complex phenomenon, it has taken shape differently depending on the religious context in which it has materialised. For several reasons, the West has been looking to Islamic fundamentalism with interest, however Islam is by no means the only religion whose doctrine has given a legal ground to several fundamentalist movements: in the last few decades, Judaism has witnessed an increasing extremist tendency too within its ranks. Rabbi Meir Kahane (1932 - 1990), who was born in New York but was politically active in Israel, has played a pivotal role in contemporary Jewish fundamentalism. His theories and his political activity have made him one of the most controversial figure in Israeli politics. Even thirty years after his death he is evoked by his supporters and his opponents, who for their part are afraid of Kahanism's return. Although feared, Kahane's doctrine has been poorly defined: what exactly is Kahanism? What are we talking about when referring to it? Current research, especially in Italy and in Italian, seems to have stopped at Yitzhak Rabin's assassination for what concerns the study of Jewish fundamentalism in Israel, however what happened after 1995 is crucial to understand nowadays Israeli politics and Israeli society. Who inherited Kahane's ideology and how? By focusing on the party Otzmah Yehudit (Jewish Power) and on the movement No'ar haGva'ot (Hilltop Youth) this thesis tries to take a look to the contemporary manifestations of Kahanism in Israel. ​
Nel mondo contemporaneo, specialmente dopo gli anni '70 del XX secolo, si è con sempre più interesse rivolto lo sguardo verso il fondamentalismo religioso. Fenomeno sfaccettato e complesso, esso si è presentato nel corso degli anni in maniera assolutamente coerente al contesto religioso nel quale è emerso. Se è vero che per diverse ragioni il mondo occidentale ha guardato con più interesse il fondamentalismo islamico, l'islam non è l'unica religione ad aver dato vita ad un movimento fondamentalista al suo interno: anche l'ebraismo è stato negli ultimi anni testimone di una crescente tendenza estremista. Rabbi Meir Kahane (1932 - 1990), nato a New York ma politicamente attivo in Israele, è stato uno dei protagonisti dell'estremismo ebraico contemporaneo. Le sue teorie e la sua attività politica l'hanno reso uno dei personaggi più controversi della politica israeliana, evocato ancora oggi da sostenitori e oppositori, i quali paventano il veemente ritorno del kahanismo. Seppur temuta, la dottrina elaborata da Kahane è stata scarsamente definita: cos'è esattamente il kahanismo? Di quale corpus di dottrine parliamo quando ci riferiamo ad esso? La ricerca attuale, specialmente in Italia e in lingua italiana, sembra essersi fermata all'omicidio di Ytzhak Rabin per quanto riguarda lo studio del fondamentalismo ebraico in Israele, eppure ciò che è successo dopo il 1995 appare comunque importante per comprendere la politica e la società israeliana odierna. Chi ha raccolto l'eredità di Kahane e come? Concentrandosi sul partito Otzmah Yehudit (Potere Ebraico) e sul movimento No'ar haGva'ot (Gioventù delle Colline) questa tesi tenta di gettare un primo sguardo alle espressioni contemporanee del kahanismo in Israele. ​
Un tempo per la guerra e un tempo per la pace. Il fondamentalismo di rabbi Meir Kahane e la sua eredità ideologica in Israele
BOTTO, LORIS
2019/2020
Abstract
Nel mondo contemporaneo, specialmente dopo gli anni '70 del XX secolo, si è con sempre più interesse rivolto lo sguardo verso il fondamentalismo religioso. Fenomeno sfaccettato e complesso, esso si è presentato nel corso degli anni in maniera assolutamente coerente al contesto religioso nel quale è emerso. Se è vero che per diverse ragioni il mondo occidentale ha guardato con più interesse il fondamentalismo islamico, l'islam non è l'unica religione ad aver dato vita ad un movimento fondamentalista al suo interno: anche l'ebraismo è stato negli ultimi anni testimone di una crescente tendenza estremista. Rabbi Meir Kahane (1932 - 1990), nato a New York ma politicamente attivo in Israele, è stato uno dei protagonisti dell'estremismo ebraico contemporaneo. Le sue teorie e la sua attività politica l'hanno reso uno dei personaggi più controversi della politica israeliana, evocato ancora oggi da sostenitori e oppositori, i quali paventano il veemente ritorno del kahanismo. Seppur temuta, la dottrina elaborata da Kahane è stata scarsamente definita: cos'è esattamente il kahanismo? Di quale corpus di dottrine parliamo quando ci riferiamo ad esso? La ricerca attuale, specialmente in Italia e in lingua italiana, sembra essersi fermata all'omicidio di Ytzhak Rabin per quanto riguarda lo studio del fondamentalismo ebraico in Israele, eppure ciò che è successo dopo il 1995 appare comunque importante per comprendere la politica e la società israeliana odierna. Chi ha raccolto l'eredità di Kahane e come? Concentrandosi sul partito Otzmah Yehudit (Potere Ebraico) e sul movimento No'ar haGva'ot (Gioventù delle Colline) questa tesi tenta di gettare un primo sguardo alle espressioni contemporanee del kahanismo in Israele. File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
802571_untempoperlaguerraeuntempoperlapace.ilfondamentalismodirabbimeirkahaneelasuaereditaideologicainisraele.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.85 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.85 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/153669