Il seguente elaborato analizza l'alleanza terapeutica e la coesione di gruppo, fattori che contribuiscono fortemente al miglioramento dei pazienti e rappresentano le più importanti variabili di processo, correlate all'esito della psicoterapia di gruppo. La ricerca presentata è volta a esaminare la capacità predittiva che i due costrutti possono avere sugli esiti di un intervento psicologico, ad orientamento cognitivo. Lo studio ha previsto l'utilizzo di videoregistrazioni di incontri di Mental Fitness, organizzati tra il 2009 e il 2011, nell'ambito della psicocardiologia e nell'ambito della formazione di studenti iscritti alla scuola di specializzazione in Psicoterapia Cognitiva di Torino. Gli strumenti utilizzati per valutare l'alleanza e la coesione sono stati rispettivamente il Working Alliance Inventory (WAI) e la Global Cohesiveness Scale (GCS). I risultati evidenziano un andamento crescente dei due costrutti tra la prima e la quarta seduta, con una differenza statisticamente rilevante tra le due misurazioni. Inoltre emerge la connessione tra i due costrutti, anche se essi rappresentano due differenti aspetti del processo terapeutico di gruppo. Dalle analisi effettuate si evince che l'alleanza e la coesione, valutate alla quarta seduta, influiscono positivamente su aspetti quali: la percezione della qualità della vita (in particolare nelle relazioni sociali e nell'ambiente di vita), la prevenzione di un pensiero orientato all'esterno, la capacità a identificare le emozioni, le capacità di coping focalizzate sulle emozioni e sul problema e la compliance alle indicazioni terapeutiche. Inoltre si evidenzia un'associazione significativa con la riduzione dell'utilizzo di strategie di coping disfunzionali. Questi risultati confermano quanto è emerso da altri studi, che hanno rilevato l'importanza dei due costrutti come fattori curativi presenti nell'intervento psicologico di gruppo.
Alla ricerca dei meccanismi del cambiamento nell'intervento psicologico. Studio sull'alleanza terapeutica e sulla coesione di gruppo
SCARAMPI, CHIARA
2011/2012
Abstract
Il seguente elaborato analizza l'alleanza terapeutica e la coesione di gruppo, fattori che contribuiscono fortemente al miglioramento dei pazienti e rappresentano le più importanti variabili di processo, correlate all'esito della psicoterapia di gruppo. La ricerca presentata è volta a esaminare la capacità predittiva che i due costrutti possono avere sugli esiti di un intervento psicologico, ad orientamento cognitivo. Lo studio ha previsto l'utilizzo di videoregistrazioni di incontri di Mental Fitness, organizzati tra il 2009 e il 2011, nell'ambito della psicocardiologia e nell'ambito della formazione di studenti iscritti alla scuola di specializzazione in Psicoterapia Cognitiva di Torino. Gli strumenti utilizzati per valutare l'alleanza e la coesione sono stati rispettivamente il Working Alliance Inventory (WAI) e la Global Cohesiveness Scale (GCS). I risultati evidenziano un andamento crescente dei due costrutti tra la prima e la quarta seduta, con una differenza statisticamente rilevante tra le due misurazioni. Inoltre emerge la connessione tra i due costrutti, anche se essi rappresentano due differenti aspetti del processo terapeutico di gruppo. Dalle analisi effettuate si evince che l'alleanza e la coesione, valutate alla quarta seduta, influiscono positivamente su aspetti quali: la percezione della qualità della vita (in particolare nelle relazioni sociali e nell'ambiente di vita), la prevenzione di un pensiero orientato all'esterno, la capacità a identificare le emozioni, le capacità di coping focalizzate sulle emozioni e sul problema e la compliance alle indicazioni terapeutiche. Inoltre si evidenzia un'associazione significativa con la riduzione dell'utilizzo di strategie di coping disfunzionali. Questi risultati confermano quanto è emerso da altri studi, che hanno rilevato l'importanza dei due costrutti come fattori curativi presenti nell'intervento psicologico di gruppo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
324330_tesi_magistrale_scarampi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.33 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.33 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/153652