The object of this thesis is the beer. Within this paper we try to handle all matters relating to this drink. Its history since ancient times to the present day, its production and aspects regarding the commercialization and consumption. Special attention is given to the economic flows of raw materials: malt, yeast, hops and water and how these are combined to obtain a finished product ready for consumption and sale. It then refers to the production and consumption of the European countries, with more interest to the Italian situation. The import and export of this product also prove to be very interesting for our country that in recent years, has also received several awards from specialized European states in the brewing industry. After this most bibliographical part is divided my study: how they are organized Piedmontese reality, with particular reference to the provinces of Cuneo, Asti and Biella. To develop my research they were considered 25 reality to which a questionnaire was administered. My study is divided in two parts: the first with questions regarding the products processed from them, while the second contained questions on company data. Once contacting the companies and obtained the various completed questionnaires, it was possible to proceed with the processing of data. From the results it emerged how companies present in the provinces under study are small - medium businesses seeking to sell their product on different distribution channels. Take advantage of the web, the various fairs organized in Piedmont and / or out of the region in order to get the right visibility to the consumer. Focussing on quality and cooperation with other entities in the same industry to produce and market their beer. To differentiate themselves from hundreds of breweries located in the same area, try to work on making the original packaging, but also acting on the beer itself. The Brewers styles are very similar, almost all companies process Ale beers at the expense of the Lager, but count on the characterization of the product with the use of raw materials of different origins and manufacturing processes tailored specifically on their own company actually matters. To give a value added to the thesis was also inserted a small part on some companies located in Spain, in order to have a comparison, albeit partial. This thesis, therefore, contains in itself a part of the bibliographic study with data affecting the brewing industry, and a second part of the study of the provinces of Asti, Cuneo and Biella outlining a partial Piedmont situation as regards the beer sector .

L'oggetto di questa tesi è la birra. All'interno di questo elaborato si cerca di trattare tutti gli argomenti concernenti questa bevanda. La sua storia a partire dall'antichità fino ai giorni nostri, la sua produzione e gli aspetti riguardanti la commercializzazione ed il consumo. Si presta particolare attenzione ai flussi economici delle materie prime: malto, lievito, luppolo ed acqua e come questi vengono combinati fra loro per ottenere un prodotto finito pronto per il consumo e la vendita. Si fa poi riferimento ai quantitativi di produzione e consumo da parte dei Paesi europei, con maggiore interesse alla situazione italiana. L'importazione e l'esportazione di questo prodotto, inoltre, risultano essere molto interessanti per il nostro Paese che, negli ultimi anni, ha ottenuto vari riconoscimenti anche da parte di Stati europei specializzati nel settore della birra. Dopo questa parte più bibliografica si articola il mio studio: come sono organizzate le realtà piemontesi, con particolare riferimento alle province di Cuneo, Asti e Biella. Per sviluppare la mia ricerca sono state considerate 25 realtà a cui è stato sottoposto un questionario. Quest'ultimo si articolava in due parti: la prima con domande riguardanti i prodotti da loro elaborati, mentre la seconda conteneva interrogazioni sui dati aziendali. Una volta contattate le aziende ed ottenuti i vari questionari compilati, è stato possibile procedere con l'elaborazione dei dati. Dai risultati ottenuti è scaturito come le aziende presenti nelle province oggetto di studio siano piccole - medio imprese che cercano di vendere il proprio prodotto su diversi canali distributivi. Sfruttano il web, le varie fiere organizzate in Piemonte e/o fuori dalla Regione per poter ottenere la giusta visibilità da parte del consumatore. Puntano sulla qualità e sulla collaborazione con altre realtà dello stesso settore per poter produrre e commercializzare la loro birra. Per differenziarsi dai centinaia di birrifici presenti nella medesima area, cercano di lavorare sul packaging rendendolo originale, ma anche agendo sulla birra stessa. Gli stili birrai sono molto simili, quasi tutte le aziende elaborano birre Ale a scapito delle Lager, ma puntano sulla caratterizzazione del prodotto con l'utilizzo di materie prime di diversa provenienza e processi produttivi adattati ad hoc sulla propria realtà aziendale. Per dare un valore aggiunto alla tesi è stata inserita anche una piccola parte riguardante alcune aziende situate in Spagna, in modo da avere un confronto, seppure parziale. Questa tesi, quindi, racchiude in se una parte di studio bibliografico con dati che interessano il settore brassicolo, ed una seconda parte di studio delle provincie di Asti, Biella e Cuneo che delineano una situazione parziale del Piemonte per ciò che concerne il settore della birra.

Industria della birra in Piemonte: situazione attuale e prospettive

DELPIANO, PAOLA
2014/2015

Abstract

L'oggetto di questa tesi è la birra. All'interno di questo elaborato si cerca di trattare tutti gli argomenti concernenti questa bevanda. La sua storia a partire dall'antichità fino ai giorni nostri, la sua produzione e gli aspetti riguardanti la commercializzazione ed il consumo. Si presta particolare attenzione ai flussi economici delle materie prime: malto, lievito, luppolo ed acqua e come questi vengono combinati fra loro per ottenere un prodotto finito pronto per il consumo e la vendita. Si fa poi riferimento ai quantitativi di produzione e consumo da parte dei Paesi europei, con maggiore interesse alla situazione italiana. L'importazione e l'esportazione di questo prodotto, inoltre, risultano essere molto interessanti per il nostro Paese che, negli ultimi anni, ha ottenuto vari riconoscimenti anche da parte di Stati europei specializzati nel settore della birra. Dopo questa parte più bibliografica si articola il mio studio: come sono organizzate le realtà piemontesi, con particolare riferimento alle province di Cuneo, Asti e Biella. Per sviluppare la mia ricerca sono state considerate 25 realtà a cui è stato sottoposto un questionario. Quest'ultimo si articolava in due parti: la prima con domande riguardanti i prodotti da loro elaborati, mentre la seconda conteneva interrogazioni sui dati aziendali. Una volta contattate le aziende ed ottenuti i vari questionari compilati, è stato possibile procedere con l'elaborazione dei dati. Dai risultati ottenuti è scaturito come le aziende presenti nelle province oggetto di studio siano piccole - medio imprese che cercano di vendere il proprio prodotto su diversi canali distributivi. Sfruttano il web, le varie fiere organizzate in Piemonte e/o fuori dalla Regione per poter ottenere la giusta visibilità da parte del consumatore. Puntano sulla qualità e sulla collaborazione con altre realtà dello stesso settore per poter produrre e commercializzare la loro birra. Per differenziarsi dai centinaia di birrifici presenti nella medesima area, cercano di lavorare sul packaging rendendolo originale, ma anche agendo sulla birra stessa. Gli stili birrai sono molto simili, quasi tutte le aziende elaborano birre Ale a scapito delle Lager, ma puntano sulla caratterizzazione del prodotto con l'utilizzo di materie prime di diversa provenienza e processi produttivi adattati ad hoc sulla propria realtà aziendale. Per dare un valore aggiunto alla tesi è stata inserita anche una piccola parte riguardante alcune aziende situate in Spagna, in modo da avere un confronto, seppure parziale. Questa tesi, quindi, racchiude in se una parte di studio bibliografico con dati che interessano il settore brassicolo, ed una seconda parte di studio delle provincie di Asti, Biella e Cuneo che delineano una situazione parziale del Piemonte per ciò che concerne il settore della birra.
ITA
The object of this thesis is the beer. Within this paper we try to handle all matters relating to this drink. Its history since ancient times to the present day, its production and aspects regarding the commercialization and consumption. Special attention is given to the economic flows of raw materials: malt, yeast, hops and water and how these are combined to obtain a finished product ready for consumption and sale. It then refers to the production and consumption of the European countries, with more interest to the Italian situation. The import and export of this product also prove to be very interesting for our country that in recent years, has also received several awards from specialized European states in the brewing industry. After this most bibliographical part is divided my study: how they are organized Piedmontese reality, with particular reference to the provinces of Cuneo, Asti and Biella. To develop my research they were considered 25 reality to which a questionnaire was administered. My study is divided in two parts: the first with questions regarding the products processed from them, while the second contained questions on company data. Once contacting the companies and obtained the various completed questionnaires, it was possible to proceed with the processing of data. From the results it emerged how companies present in the provinces under study are small - medium businesses seeking to sell their product on different distribution channels. Take advantage of the web, the various fairs organized in Piedmont and / or out of the region in order to get the right visibility to the consumer. Focussing on quality and cooperation with other entities in the same industry to produce and market their beer. To differentiate themselves from hundreds of breweries located in the same area, try to work on making the original packaging, but also acting on the beer itself. The Brewers styles are very similar, almost all companies process Ale beers at the expense of the Lager, but count on the characterization of the product with the use of raw materials of different origins and manufacturing processes tailored specifically on their own company actually matters. To give a value added to the thesis was also inserted a small part on some companies located in Spain, in order to have a comparison, albeit partial. This thesis, therefore, contains in itself a part of the bibliographic study with data affecting the brewing industry, and a second part of the study of the provinces of Asti, Cuneo and Biella outlining a partial Piedmont situation as regards the beer sector .
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
725546_725546_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 4.13 MB
Formato Adobe PDF
4.13 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/153633