2012 has been declared the European Year for Active Ageing and Solidarity between Generations. The aging population is an issue of great interest to the Organization Psychology. The employee concerns in a condition of satisfaction and well-being when it perceives their work skills as appropriate in carrying out the task. The aim of the present study is to investigate the existence of a relationship between work ability and itention to leave the job while also exploring how age influences on them. The choice of an occupation carries within it a set of expectations, if the difference between the expected benefits and actual work experience is too wide will result in abandonment of the organization for dissatisfaction. Organisations should work to minimize this difference with the goal of having active personnel able to prolong the activity and reconciling personal and professional life. Promote active aging is a new management tactic to address the problem of aging of the population. It regards a real cultural change in the perception and approach to work.
Il 2012 è stato dichiarato Anno europeo dell'invecchiamento attivo e della solidarietà tra le generazioni. Il progressivo invecchiamento della popolazione è una tematica di grande interesse per la Psicologia delle Organizzazioni. Il lavoratore verte in una condizione di soddisfazione e benessere quando percepisce le proprie abilità lavorative come adeguate nello svolgimento del compito. L'obiettivo del presente elaborato è quello di indagare l'esistenza di una relazione tra capacità lavorativa e intenzione di lasciare il lavoro esplorando al contempo come l'età influisca su di esse. La scelta di un'occupazione porta in sé una serie di aspettative, se la differenza tra i benefici attesi e quelli effettivi è troppo ampia l'esperienza lavorativa si tradurrà nell'abbandono dell'organizzazione per insoddisfazione. Le organizzazioni devono lavorare per ridurre al minimo tale differenza con l'obiettivo di avere personale attivo in grado di prolungare l'attività e conciliare la vita personale con quella professionale. Promuovere l'invecchiamento attivo rappresenta una nuova tattica gestionale per affrontare la problematica dell'invecchiamento della popolazione. Riguarda una vera e propria trasformazione culturale nella percezione e nell'approccio al lavoro.
Aging, work ability e intention to leave. Una ricerca tra lavoratori e lavoratrici della pubblica amministrazione
SIBILLE, ILARIA
2015/2016
Abstract
Il 2012 è stato dichiarato Anno europeo dell'invecchiamento attivo e della solidarietà tra le generazioni. Il progressivo invecchiamento della popolazione è una tematica di grande interesse per la Psicologia delle Organizzazioni. Il lavoratore verte in una condizione di soddisfazione e benessere quando percepisce le proprie abilità lavorative come adeguate nello svolgimento del compito. L'obiettivo del presente elaborato è quello di indagare l'esistenza di una relazione tra capacità lavorativa e intenzione di lasciare il lavoro esplorando al contempo come l'età influisca su di esse. La scelta di un'occupazione porta in sé una serie di aspettative, se la differenza tra i benefici attesi e quelli effettivi è troppo ampia l'esperienza lavorativa si tradurrà nell'abbandono dell'organizzazione per insoddisfazione. Le organizzazioni devono lavorare per ridurre al minimo tale differenza con l'obiettivo di avere personale attivo in grado di prolungare l'attività e conciliare la vita personale con quella professionale. Promuovere l'invecchiamento attivo rappresenta una nuova tattica gestionale per affrontare la problematica dell'invecchiamento della popolazione. Riguarda una vera e propria trasformazione culturale nella percezione e nell'approccio al lavoro.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
715160_tesimagistraleilariasibille.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.66 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.66 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/153630