SLD and ADHD are two disorders present in a high percentage of children. When there is a situation of comorbidity between these two disorders it is necessary to implement a specific and targeted intervention, which should act simultaneously on both learning problems and attention deficit / hyperactivity disorder. The use of advanced technologies, well-trained staff and proper tools is essential in these cases. Further difficulties arise from the fact that there is not a theory that defines the diagnostic criteria for SLD and ADHD: for this reason studies are often conducted with different research methodologies, inclusion criteria and data analysis, resulting in conclusions sometimes inconsistent. This paper aims to analyze the researches that address the diagnostic difficulties and forms of treatment that are proposed for both individual disorders and the comorbid conditions.
DSA e ADHD sono due disturbi presenti in un'alta percentuale di bambini. Quando si verifica una situazione di comorbilità tra questi due disturbi è necessario attuare un intervento specifico e mirato, che possa agire contemporaneamente sia sui problemi dell'apprendimento che sul deficit di attenzione/iperattività. L'utilizzo di tecnologie avanzate, strumenti adeguati e personale ben formato è indispensabile in questi casi. Difficoltà ulteriori nascono dal fatto che non vi è una teoria unica che definisca i criteri diagnostici per DSA e ADHD: per questa ragione gli studi vengono spesso condotti con metodologie di ricerca, inclusione e analisi differenti, risultando in conclusioni a volte incongruenti. Questo scritto si propone di analizzare le ricerche che affrontano le difficoltà diagnostiche e le forme di trattamento che vengono proposte sia per i singoli disturbi che le situazioni di comorbilità.
Comorbilità tra DSA e ADHD
ROMEO, SIMONE
2015/2016
Abstract
DSA e ADHD sono due disturbi presenti in un'alta percentuale di bambini. Quando si verifica una situazione di comorbilità tra questi due disturbi è necessario attuare un intervento specifico e mirato, che possa agire contemporaneamente sia sui problemi dell'apprendimento che sul deficit di attenzione/iperattività. L'utilizzo di tecnologie avanzate, strumenti adeguati e personale ben formato è indispensabile in questi casi. Difficoltà ulteriori nascono dal fatto che non vi è una teoria unica che definisca i criteri diagnostici per DSA e ADHD: per questa ragione gli studi vengono spesso condotti con metodologie di ricerca, inclusione e analisi differenti, risultando in conclusioni a volte incongruenti. Questo scritto si propone di analizzare le ricerche che affrontano le difficoltà diagnostiche e le forme di trattamento che vengono proposte sia per i singoli disturbi che le situazioni di comorbilità.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
789476_tesisimoneromeo.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.96 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.96 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/153603