Nell'elaborato vengono trattati i temi più rilevanti derivanti dall'applicazione dei principi contabili internazionali IAS/IFRS ai bilanci di società e gruppi di società che adottano tali principi. Il gruppo oggetto di analisi è in questo caso il gruppo Fiat Chrysler Automobiles N.V. (FCA N.V.), gruppo olandese Holding di diverse società operanti nel settore dell'automotive, viene analizzato nei capitoli relativi ai principi contabili il bilancio dell'esercizio 2018 (chiusura 31/12/2018) e per ciascun principio vengono analizzate le principali particolarità e le politiche contabili adottate dal gruppo relative soprattutto agli aspetti più valutativi dell'applicazione del principio. Dopo una breve introduzione riguardo l'adozione dei principi contabili internazionali e sulle loro principali differenze rispetto ai principi contabili nazionali, è oggetto di analisi lo IAS 1 e la struttura delle varie componenti del bilancio del gruppo, analizzando per ciascun prospetto le peculiarità maggiormente caratterizzanti. Successivamente sono oggetto di approfondimento i principi contabili IAS 36 (impairment test) e IAS 38 (intangible assets) in quanto tali principi presentano importanti differenze rispetto agli OIC. Nel capitolo relativo a tali principi vengono principalmente trattati i temi della vita utile indefinita e della verifica della recuperabilità del valore degli assets in particolare per quanto riguarda quelli classificati come “assets with an indefinite useful life”. In seguito, propedeuticamente all'analisi dello IFRS 9 vengono illustrati i livelli di misurazione del fair value adottati dal gruppo. Gli ultimi principi contabili approfonditi sono lo IFRS 9 (financial instruments) e lo IFRS 15 (revenue from contracts with customers), divenuti di obbligatoria applicazione a partire dal bilancio dell'esercizio 2018. Di questi principi vengono particolarmente trattati i cambiamenti relativi ai principi precedentemente applicati, vengono dunque illustrate le principali differenze e particolarità anche mediante l'ausilio di esempi pratici.
Analisi del bilancio consolidato del gruppo Fiat Chrysler Automobiles: aspetti principali e nuove applicazioni
BULLITA, SIMONE
2019/2020
Abstract
Nell'elaborato vengono trattati i temi più rilevanti derivanti dall'applicazione dei principi contabili internazionali IAS/IFRS ai bilanci di società e gruppi di società che adottano tali principi. Il gruppo oggetto di analisi è in questo caso il gruppo Fiat Chrysler Automobiles N.V. (FCA N.V.), gruppo olandese Holding di diverse società operanti nel settore dell'automotive, viene analizzato nei capitoli relativi ai principi contabili il bilancio dell'esercizio 2018 (chiusura 31/12/2018) e per ciascun principio vengono analizzate le principali particolarità e le politiche contabili adottate dal gruppo relative soprattutto agli aspetti più valutativi dell'applicazione del principio. Dopo una breve introduzione riguardo l'adozione dei principi contabili internazionali e sulle loro principali differenze rispetto ai principi contabili nazionali, è oggetto di analisi lo IAS 1 e la struttura delle varie componenti del bilancio del gruppo, analizzando per ciascun prospetto le peculiarità maggiormente caratterizzanti. Successivamente sono oggetto di approfondimento i principi contabili IAS 36 (impairment test) e IAS 38 (intangible assets) in quanto tali principi presentano importanti differenze rispetto agli OIC. Nel capitolo relativo a tali principi vengono principalmente trattati i temi della vita utile indefinita e della verifica della recuperabilità del valore degli assets in particolare per quanto riguarda quelli classificati come “assets with an indefinite useful life”. In seguito, propedeuticamente all'analisi dello IFRS 9 vengono illustrati i livelli di misurazione del fair value adottati dal gruppo. Gli ultimi principi contabili approfonditi sono lo IFRS 9 (financial instruments) e lo IFRS 15 (revenue from contracts with customers), divenuti di obbligatoria applicazione a partire dal bilancio dell'esercizio 2018. Di questi principi vengono particolarmente trattati i cambiamenti relativi ai principi precedentemente applicati, vengono dunque illustrate le principali differenze e particolarità anche mediante l'ausilio di esempi pratici.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
820466_tesidilaureamagistralebullitasimone.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.16 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.16 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/153594