Il presente elaborato analizzerà il caso di un piccolo borgo montano in alta Valle Po, ovvero il comune di Ostana, in provincia di Cuneo. L'analisi verterà sul definire le dinamiche che hanno provocato un importante spopolamento e abbandono del borgo e i fattori che lo hanno portato negli ultimi anni a risollevarsi completamente. Dapprima verranno definiti i principi dell'economia circolare, concetti che sono diventati basilari all'interno del borgo e sui quali si è costruita la rinascita. Successivamente, nel secondo capitolo, si passerà ad analizzare gli strumenti finanziari che l'Europa in maniera diretta o indiretta (tramite gli enti locali) concede alle singole realtà per avviare progetti relativi a determinate tematiche: verranno quindi approfonditi i quadri finanziari pluriennali ed i fondi erogati dall'Unione Europea, in particolare rispetto allo sviluppo regionale e rurale, per focalizzarsi infine sull'ambito montano. Nel terzo capitolo, l'analisi si concentrerà sul comune di Ostana, per cercare di comprendere quali sono stati i passi che lo hanno portato alla rinascita dopo anni di forte spopolamento. Si analizzeranno le varie associazioni ed enti che hanno collaborato e collaborano con il Comune ed i vari progetti che sono stati avviati negli anni. Sempre in questa sede, si condurrà una breve analisi economico-finanziaria su tre progetti altamente innovativi e sostenibili che si è scelto di analizzare con il fine di comprendere come siano state coperte le spese e come si sia riusciti a finanziarli. Di seguito, nel quarto capitolo, l'analisi verterà sul tema dell'innovazione e su quello dell'ambiente favorevole e di come abbiano inciso sulla riuscita di un progetto di rinascita così ambizioso, oltre che sul definire gli elementi per una proposta europea vincente. Infine, nel quinto capitolo, si darà spazio ad un breve approfondimento sulla situazione attuale di emergenza sanitaria e di come il Coronavirus possa lanciare nuove sfide ed opportunità future per queste realtà.

Innovazione e sostenibilità per la rinascita dei borghi montani: il caso Ostana

FASANO, GIORGIO
2019/2020

Abstract

Il presente elaborato analizzerà il caso di un piccolo borgo montano in alta Valle Po, ovvero il comune di Ostana, in provincia di Cuneo. L'analisi verterà sul definire le dinamiche che hanno provocato un importante spopolamento e abbandono del borgo e i fattori che lo hanno portato negli ultimi anni a risollevarsi completamente. Dapprima verranno definiti i principi dell'economia circolare, concetti che sono diventati basilari all'interno del borgo e sui quali si è costruita la rinascita. Successivamente, nel secondo capitolo, si passerà ad analizzare gli strumenti finanziari che l'Europa in maniera diretta o indiretta (tramite gli enti locali) concede alle singole realtà per avviare progetti relativi a determinate tematiche: verranno quindi approfonditi i quadri finanziari pluriennali ed i fondi erogati dall'Unione Europea, in particolare rispetto allo sviluppo regionale e rurale, per focalizzarsi infine sull'ambito montano. Nel terzo capitolo, l'analisi si concentrerà sul comune di Ostana, per cercare di comprendere quali sono stati i passi che lo hanno portato alla rinascita dopo anni di forte spopolamento. Si analizzeranno le varie associazioni ed enti che hanno collaborato e collaborano con il Comune ed i vari progetti che sono stati avviati negli anni. Sempre in questa sede, si condurrà una breve analisi economico-finanziaria su tre progetti altamente innovativi e sostenibili che si è scelto di analizzare con il fine di comprendere come siano state coperte le spese e come si sia riusciti a finanziarli. Di seguito, nel quarto capitolo, l'analisi verterà sul tema dell'innovazione e su quello dell'ambiente favorevole e di come abbiano inciso sulla riuscita di un progetto di rinascita così ambizioso, oltre che sul definire gli elementi per una proposta europea vincente. Infine, nel quinto capitolo, si darà spazio ad un breve approfondimento sulla situazione attuale di emergenza sanitaria e di come il Coronavirus possa lanciare nuove sfide ed opportunità future per queste realtà.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
781894_tesi_laurea_magistrale_giorgio_fasano.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 4.84 MB
Formato Adobe PDF
4.84 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/153582