La crittografia è entrata a far parte nella nostra vita quotidiana in modo silenzioso e discreto. Essa è stata largamente impiegata in maniera trasversale, nel corso della storia, in tutti i campi di applicazione conosciuti (politico, economico, militare, sociale) ed ha come obiettivo quello di rendere esclusivi o di occultare, che dir si voglia, testi in chiaro da occhi indiscreti. È una tecnica antica almeno quanto l'uomo sempre in dinamica evoluzione, sin dal passato adoperata per evitare che messaggi riservati, contenenti informazioni sensibili, cadessero in mani sbagliate. Per molti, essa è la scienza che protende alla continua ricerca di espedienti e algoritmi in grado di trasformare in un messaggio cifrato, quello che inizialmente si presentava come un messaggio in chiaro. ​

La Crittografia nel XXI secolo

CARLONE, ANGELO
2019/2020

Abstract

La crittografia è entrata a far parte nella nostra vita quotidiana in modo silenzioso e discreto. Essa è stata largamente impiegata in maniera trasversale, nel corso della storia, in tutti i campi di applicazione conosciuti (politico, economico, militare, sociale) ed ha come obiettivo quello di rendere esclusivi o di occultare, che dir si voglia, testi in chiaro da occhi indiscreti. È una tecnica antica almeno quanto l'uomo sempre in dinamica evoluzione, sin dal passato adoperata per evitare che messaggi riservati, contenenti informazioni sensibili, cadessero in mani sbagliate. Per molti, essa è la scienza che protende alla continua ricerca di espedienti e algoritmi in grado di trasformare in un messaggio cifrato, quello che inizialmente si presentava come un messaggio in chiaro. ​
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
876869_tesimagistralecarlone.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 942.58 kB
Formato Adobe PDF
942.58 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/153568