Sebbene l'uomo sia in grado di sintetizzare la maggior parte degli acidi grassi, non possiede però il corredo enzimatico per la sintesi di alcuni acidi polinsaturi di grande importanza, come l'acido linoleico e linolenico. Questi composti devono essere pertanto introdotti con un'alimentazione adeguata e per questo sono definiti ¿essenziali¿. Gli acidi grassi polinsaturi, che svolgono fondamentali funzioni nell'organismo umano, sono: l'acido arachidonico (serie n-6), l'acido eicosapentaenoico e l'acido docosaesaenoico (serie n-3). Introducendo tali acidi attraverso alcuni alimenti, ad esempio diversi pesci in particolar modo il pesce azzurro, noci, olio d'oliva ed alcune verdure a foglia verde, viene ridotta la ¿fatica metabolica¿, in tal modo l'organismo li assimila in una forma già pronta per essere utilizzata. E' importante evidenziare il ruolo chimico e nutrizionale dei grassi omega-3 per il benessere del nostro organismo e la centralità del farmacista per una corretta e sapiente dispensazione. Organismi di importanza mondiale come l'ONU e la SINU supportano l'assunzione di acidi grassi omega-3 come utili coadiuvanti per il benessere cardiovascolare, come antinfiammatori e nell'artrite reumatoide. L'industria farmaceutica propone tali acidi come integratori alimentari in diverse formulazioni (Esempio: in perle). La produzione avviene secondo rigorosi processi di buona fabbricazione (GMP) e programmi di garanzia di buona qualità e sicurezza. In tutto ciò il requisito fondamentale e' sempre la freschezza del prodotto e l'assenza di PCB. In conclusione i benefici degli acidi grassi omega-3, assunti con gli alimenti o attraverso integratori secondo precise linee guida sono stati evidenziati da un'ampia varietà di utilizzo come la prevenzione cardiovascolare secondaria, l'ipertrigliceridemia, la salute della madre in gravidanza, l'artrite reumatoide, la salute mentale ed il corretto sviluppo del neonato. E' importante, quindi, che il professionista sanitario consigli sapientemente il consumatore in merito all'acquisto di un prodotto che sia al contempo sicuro ed efficace. RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI SELEZIONATI - Dietary Reference Intakes for Energy, Carbohydrate, Fiber, Fat, Fatty Acids, Cholesterol, Protein, and Amino Acids (Macronutrients). Washington, DC: Food and Nutrition Board, Institute of Medicine of the National Academies; 2005. - Grimsgaard S, Bonaa KH, Hansen JB, Nordoy A. High1y purified eicosapentaenoic acid and docosahexaenoic acid in humans have similar triacylglycerol-Iowering effects but divergent effects on serum fatty acids. Am J Clin Nutr. 1997;66:649-659. - Nakamura N, Hamazaki T, Ohta M, et al. Joint effects of HMG- CoA reductase inhibitors and eicosapentaenoic acids on serum lipid profile and plasma fatty acid concentrations in patients with hyperlipidemia. Intern J Clin Lab Research. 1999;29:22-25.
Acidi grassi essenziali: caratteristiche chimiche ed uso terapeutico.
ROTA, MARIA CRISTINA
2009/2010
Abstract
Sebbene l'uomo sia in grado di sintetizzare la maggior parte degli acidi grassi, non possiede però il corredo enzimatico per la sintesi di alcuni acidi polinsaturi di grande importanza, come l'acido linoleico e linolenico. Questi composti devono essere pertanto introdotti con un'alimentazione adeguata e per questo sono definiti ¿essenziali¿. Gli acidi grassi polinsaturi, che svolgono fondamentali funzioni nell'organismo umano, sono: l'acido arachidonico (serie n-6), l'acido eicosapentaenoico e l'acido docosaesaenoico (serie n-3). Introducendo tali acidi attraverso alcuni alimenti, ad esempio diversi pesci in particolar modo il pesce azzurro, noci, olio d'oliva ed alcune verdure a foglia verde, viene ridotta la ¿fatica metabolica¿, in tal modo l'organismo li assimila in una forma già pronta per essere utilizzata. E' importante evidenziare il ruolo chimico e nutrizionale dei grassi omega-3 per il benessere del nostro organismo e la centralità del farmacista per una corretta e sapiente dispensazione. Organismi di importanza mondiale come l'ONU e la SINU supportano l'assunzione di acidi grassi omega-3 come utili coadiuvanti per il benessere cardiovascolare, come antinfiammatori e nell'artrite reumatoide. L'industria farmaceutica propone tali acidi come integratori alimentari in diverse formulazioni (Esempio: in perle). La produzione avviene secondo rigorosi processi di buona fabbricazione (GMP) e programmi di garanzia di buona qualità e sicurezza. In tutto ciò il requisito fondamentale e' sempre la freschezza del prodotto e l'assenza di PCB. In conclusione i benefici degli acidi grassi omega-3, assunti con gli alimenti o attraverso integratori secondo precise linee guida sono stati evidenziati da un'ampia varietà di utilizzo come la prevenzione cardiovascolare secondaria, l'ipertrigliceridemia, la salute della madre in gravidanza, l'artrite reumatoide, la salute mentale ed il corretto sviluppo del neonato. E' importante, quindi, che il professionista sanitario consigli sapientemente il consumatore in merito all'acquisto di un prodotto che sia al contempo sicuro ed efficace. RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI SELEZIONATI - Dietary Reference Intakes for Energy, Carbohydrate, Fiber, Fat, Fatty Acids, Cholesterol, Protein, and Amino Acids (Macronutrients). Washington, DC: Food and Nutrition Board, Institute of Medicine of the National Academies; 2005. - Grimsgaard S, Bonaa KH, Hansen JB, Nordoy A. High1y purified eicosapentaenoic acid and docosahexaenoic acid in humans have similar triacylglycerol-Iowering effects but divergent effects on serum fatty acids. Am J Clin Nutr. 1997;66:649-659. - Nakamura N, Hamazaki T, Ohta M, et al. Joint effects of HMG- CoA reductase inhibitors and eicosapentaenoic acids on serum lipid profile and plasma fatty acid concentrations in patients with hyperlipidemia. Intern J Clin Lab Research. 1999;29:22-25.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
185114_tesi-rota-maria-cristina.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
658.44 kB
Formato
Adobe PDF
|
658.44 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/15354