The purpose of this thesis is to investigate the relationship between the Covid-19 epidemic and the spread of the smartworking methodology, to which many Italian workers found themselves forced due to isolation during the pandemic. First of all, the paper addresses, drawing from the sources of national and academic databases, the numbers of the phenomenon of smartworking in Italy, before and after Covid-19. It then analyzes the aspects concerning the regulatory framework at a national level, the theoretical models relating to smartworking in academic literature, the advantages and risks for companies, workers and citizens, deriving from the spread of this organizational and work practice. Through an empirical research and the administration of a semi-structured questionnaire to employees of companies and public administration, who for the first time have been confronted with this new modality, the thesis aims to provide a contribution on what is lacking in skills, technologies, and company policies, to make smartworking a work culture from which all the benefits can be effectively reaped. Finally, some best practices on the national scene are reviewed, in the attempt to define the framework of the current situation in Italy on smartworking.
La tesi si propone di indagare il rapporto tra l'epidemia di Covid-19 e la diffusione della metodologia lavorativa dello smartworking, a cui molti lavoratori italiani si sono trovati costretti a causa dell'isolamento durante la pandemia. L'elaborato affronta innanzitutto, attingendo dalle fonti di banche dati nazionali e accademiche, i numeri del fenomeno dello smartworking in Italia, prima e dopo il Covid-19. Successivamente analizza gli aspetti riguardanti il quadro normativo di riferimento a livello nazionale, i modelli teorici relativi allo smartworking in letteratura, i vantaggi e i rischi per le aziende, i lavoratori e i cittadini, derivanti dalla diffusione di questa pratica organizzativa e di lavoro. Attraverso una ricerca empirica e la somministrazione di un questionario semi-strutturato ai dipendenti di aziende e pubblica amministrazione che per la prima volta si sono confrontati con questa nuova modalità, l'intento dello studio è fornire un contributo su ciò che manca alle competenze, alle tecnologie, e alle politiche aziendali, per rendere lo smartworking una cultura del lavoro di cui cogliere efficacemente tutti i benefici. Vengono infine ripercorse alcune best practice nel panorama nazionale che aiutano a definire il quadro della situazione attuale in Italia sullo smartworking.
Gli effetti dell'epidemia di Covid-19 sulle metodologie lavorative in Italia: la diffusione dello smartworking. Un'analisi empirica sulla percezione di lavoratrici e lavoratori
FOCOLINI, CAMILLA
2019/2020
Abstract
La tesi si propone di indagare il rapporto tra l'epidemia di Covid-19 e la diffusione della metodologia lavorativa dello smartworking, a cui molti lavoratori italiani si sono trovati costretti a causa dell'isolamento durante la pandemia. L'elaborato affronta innanzitutto, attingendo dalle fonti di banche dati nazionali e accademiche, i numeri del fenomeno dello smartworking in Italia, prima e dopo il Covid-19. Successivamente analizza gli aspetti riguardanti il quadro normativo di riferimento a livello nazionale, i modelli teorici relativi allo smartworking in letteratura, i vantaggi e i rischi per le aziende, i lavoratori e i cittadini, derivanti dalla diffusione di questa pratica organizzativa e di lavoro. Attraverso una ricerca empirica e la somministrazione di un questionario semi-strutturato ai dipendenti di aziende e pubblica amministrazione che per la prima volta si sono confrontati con questa nuova modalità, l'intento dello studio è fornire un contributo su ciò che manca alle competenze, alle tecnologie, e alle politiche aziendali, per rendere lo smartworking una cultura del lavoro di cui cogliere efficacemente tutti i benefici. Vengono infine ripercorse alcune best practice nel panorama nazionale che aiutano a definire il quadro della situazione attuale in Italia sullo smartworking.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
872878_tesilm_camillafocolini.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.49 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.49 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/153503