L'oggetto di questa tesi riguarda l'analisi approfondita del marketing turistico attraverso la sua evoluzione nell'era digitale e l'assunzione del caso studio di gestione turistica nella Regione Piemonte. La ricerca si propone l'obiettivo di analizzare l'evoluzione del settore turistico e l'impatto digitale sul marketing applicato ad esso, i vantaggi e svantaggi che ne derivano e le opportunità create sia per le imprese che per i consumatori. Inoltre, verificare il grado di influenza del digitale nell'elaborazione dei dati e statistiche relativi alla Regione Piemonte in merito all'offerta ricettiva e all'andamento dei flussi turistici, considerando il periodo dell'emergenza sanitaria che ha contratto il settore turistico nel 2020. Nel primo capitolo verrà trattato il passaggio dalla tradizionale concezione di marketing definita da Philip Kotler, introducendo le varie caratteristiche, il ruolo del marketing mix e il marketing dei servizi nel processo di acquisto di beni e servizi, alla concezione più contemporanea di marketing applicato al turismo. La rivoluzione digitale ha giocato un ruolo fondamentale nell'evoluzione del marketing in merito alle innovazioni tecnologiche introdotte, che hanno consentito una maggiore interazione fra gli utenti e Internet creando un marketing 4.0 rappresentato da una tipologia di clientela con un alto livello di mobilità e connettività. Nel secondo capitolo verranno trattati proprio i principali obbiettivi e strumenti del marketing turistico nell'era digitale, passando dall'analisi degli acquisti online tramite i siti e-commerce, le evoluzioni tecnologiche introdotte con la nascita dei social media, l'acquisto del turismo in rete e l'utilizzo delle principali leve nel settore. Nel terzo capitolo si affronterà il tema delle agenzie di viaggi nel passaggio da quelle tradizionali alle innovative online travel agencies (OTA). Il settore turistico prevede una variegata tipologia di agenzie, in base alle caratteristiche, alla struttura e alle attività connesse al loro operato. L'evoluzione del turismo online ha portato un forte cambiamento nella tradizionale filiera turistica, grazie all'avvento delle nuove tecnologie e delle ICT, sia per quanto riguarda le agenzie che per i consumatori/turisti. Nel quarto e ultimo capitolo verrà affrontata l'analisi del marketing turistico all'interno della Regione Piemonte, caratterizzata per l'elevato flusso di turisti ogni anno alla scoperta di questo territorio. L'andamento turistico nella regione, la sua offerta ricettiva, il sistema turistico applicato e le varie azioni di promozione turistica sono i punti fondamentali nella gestione turistica del Piemonte. Verranno introdotti i dati relativi ai flussi turistici nell'ultimo decennio, con uno sguardo più approfondito sugli anni 2018-2019 in merito agli arrivi e presenze, all'offerta ricettiva, alla provenienza dei visitatori e alla relazione stagione-territorio. Inoltre, sarà focalizzata l'attenzione sull'osservatorio del turismo regionale in merito all'elaborazione di dati e statistiche e sulla gestione dei flussi turistici nel territorio, grazie alla fruizione di una piattaforma online per la raccolta di dati e analisi delle strutture ricettive in tempo reale.

Evoluzione del marketing turistico nell'era digitale: il caso studio della regione Piemonte

MARTINO, BARBARA
2019/2020

Abstract

L'oggetto di questa tesi riguarda l'analisi approfondita del marketing turistico attraverso la sua evoluzione nell'era digitale e l'assunzione del caso studio di gestione turistica nella Regione Piemonte. La ricerca si propone l'obiettivo di analizzare l'evoluzione del settore turistico e l'impatto digitale sul marketing applicato ad esso, i vantaggi e svantaggi che ne derivano e le opportunità create sia per le imprese che per i consumatori. Inoltre, verificare il grado di influenza del digitale nell'elaborazione dei dati e statistiche relativi alla Regione Piemonte in merito all'offerta ricettiva e all'andamento dei flussi turistici, considerando il periodo dell'emergenza sanitaria che ha contratto il settore turistico nel 2020. Nel primo capitolo verrà trattato il passaggio dalla tradizionale concezione di marketing definita da Philip Kotler, introducendo le varie caratteristiche, il ruolo del marketing mix e il marketing dei servizi nel processo di acquisto di beni e servizi, alla concezione più contemporanea di marketing applicato al turismo. La rivoluzione digitale ha giocato un ruolo fondamentale nell'evoluzione del marketing in merito alle innovazioni tecnologiche introdotte, che hanno consentito una maggiore interazione fra gli utenti e Internet creando un marketing 4.0 rappresentato da una tipologia di clientela con un alto livello di mobilità e connettività. Nel secondo capitolo verranno trattati proprio i principali obbiettivi e strumenti del marketing turistico nell'era digitale, passando dall'analisi degli acquisti online tramite i siti e-commerce, le evoluzioni tecnologiche introdotte con la nascita dei social media, l'acquisto del turismo in rete e l'utilizzo delle principali leve nel settore. Nel terzo capitolo si affronterà il tema delle agenzie di viaggi nel passaggio da quelle tradizionali alle innovative online travel agencies (OTA). Il settore turistico prevede una variegata tipologia di agenzie, in base alle caratteristiche, alla struttura e alle attività connesse al loro operato. L'evoluzione del turismo online ha portato un forte cambiamento nella tradizionale filiera turistica, grazie all'avvento delle nuove tecnologie e delle ICT, sia per quanto riguarda le agenzie che per i consumatori/turisti. Nel quarto e ultimo capitolo verrà affrontata l'analisi del marketing turistico all'interno della Regione Piemonte, caratterizzata per l'elevato flusso di turisti ogni anno alla scoperta di questo territorio. L'andamento turistico nella regione, la sua offerta ricettiva, il sistema turistico applicato e le varie azioni di promozione turistica sono i punti fondamentali nella gestione turistica del Piemonte. Verranno introdotti i dati relativi ai flussi turistici nell'ultimo decennio, con uno sguardo più approfondito sugli anni 2018-2019 in merito agli arrivi e presenze, all'offerta ricettiva, alla provenienza dei visitatori e alla relazione stagione-territorio. Inoltre, sarà focalizzata l'attenzione sull'osservatorio del turismo regionale in merito all'elaborazione di dati e statistiche e sulla gestione dei flussi turistici nel territorio, grazie alla fruizione di una piattaforma online per la raccolta di dati e analisi delle strutture ricettive in tempo reale.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
811517_tesifinalebarbaramartino-cpp.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.36 MB
Formato Adobe PDF
3.36 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/153487