Since 1800s, when it was born, the advertising poster has been seen as a suitable tool for presenting a product or brand to a wide audience with the aim of obtaining approval and recommend its purchase. Really, it is much more: it is the image of a human society and provides us informations on its evolution, reflecting changes, fashions, lifestyles and above all the aspirations to which it tends. So, the first part of my work has a historiographical and social character. In it we can retrace the steps that led to the conception of this communication system, briefly considering the main artists who contributed to its creation and success, proposing it to an ever-wider audience. Advertising poster role as a propaganda tool in the wars and in protest movements that characterized the last century is considered. Also, its influence in political and moral sphere was examined. In the second part, I investigated on what the advertising billboard represents for people specializing in the sector. For this purpose, I interviewed prof. Gianfranco Torri who for some years held the chair of "Visual Communication" at the University of Turin and wrote several books on graphics and posters. Then I investigated the current “affices” role in the advertising market, seeking the opinions of the owner of a graphic design studio. Then I explored an example of poster use in social field. In fact, I considered the health information campaigns dedicated to the COVID-19 pandemic. Here, the manifesto has played an important role both as a means of information and as a means of encouragement to abide by the imposed rules, even if they are constricting and unusual for our society. At this moment, vaccination against COVID-19 is the fundamental tool for dealing with the pandemic. The health authorities challenge is to encourage the population to get vaccinated as much as possible. Indecision could undermine efforts global immunity. In this context, the advertising poster plays its classic role of ubiquitous mediator, simple and easily usable by users. I considered some of the posters published in Italy and in the various countries of Europe and the world to support the vaccination campaign by examining its characteristics, structure and message. The interviews carried out and surveys on advertising campaigns based on the use of the poster have shown that it still has a future. However, in the digital society, with the advent of 3D it is necessary to adapt it to the times. in the last part of my work I took into consideration the innovations that can update this advertising medium. The innovations in the sector range from the possibility of using digital maxi screens instead of the traditional paper poster, to the use of interactive monitors sensitive to the presence of the potential customer so that, when these approaches, they are activated by showing a movie or proposing a game.

Sin dalla sua nascita, nella metà del 1800, il manifesto pubblicitario è stato visto come strumento adatto a presentare ad un ampio pubblico un prodotto o una marca con lo scopo di ottenerne l’approvazione ed invogliare all’acquisto. In realtà, è ben di più: l’attenzione che gli viene rivolta può portare ad una analisi approfondita della società di cui è l’immagine e ci fornisce dati sull’evoluzione di questa, rispecchiandone i cambiamenti, le mode, gli stili di vita e soprattutto i desideri e le aspirazioni a cui essa mira. Per questo la prima parte della mia tesi ha carattere storiografico e sociale. In essa si ripercorrono le fasi che hanno portato all’ideazione di questo mezzo di comunicazione, considerando brevemente i principali artisti che hanno contribuito alla sua creazione ed affermazione, proponendolo ad un pubblico sempre più vasto. Viene considerato il ruolo svolto dal manifesto come mezzo di propaganda nelle guerre e nelle forme di protesta che hanno caratterizzato il secolo scorso. È stata presa in esame la sua influenza in ambito politico e sono stati considerati i manifesti che hanno lo scopo di sensibilizzare l'opinione pubblica su problematiche di carattere morale e civile che riguardano la comunità sociale. Nella seconda parte è stata svolta un’indagine su cosa rappresenti il cartellone pubblicitario per persone specializzate nel settore. Allo scopo ho intervistato il prof. Gianfranco Torri che è stato per alcuni anni titolare della cattedra di “Comunicazione Visiva” presso l’Università di Torino ed ha scritto diversi libri sulla grafica e sui manifesti. Successivamente ho indagato sul ruolo attuale del manifesto nell’ambito del mercato pubblicitario ricorrendo al parere del titolare di uno studio grafico. Ho poi approfondito un esempio di utilizzo del manifesto nel sociale prendendo spunto diretto dall’attualità. Infatti ho considerato le campagne di informazione in campo sanitario dedicate al tentativo di arginare la pandemia da COVID-19. Qui, il manifesto ha avuto un ruolo importante sia come mezzo di informazione, sia come mezzo di incoraggiamento ad attenersi alle regole imposte sebbene costrittive ed inusuali per la nostra società. In questo momento la vaccinazione contro COVID-19 è lo strumento fondamentale per far fronte alla pandemia. La sfida delle autorità è quella di incoraggiare il più possibile la popolazione a vaccinarsi. L’indecisione potrebbe minare gli sforzi per raggiungere l’immunità di gregge. In quest’ambito il manifesto pubblicitario assume il suo classico ruolo di mediatore ubiquitario, semplice e facilmente fruibile da parte degli utenti. Ho quindi considerato alcuni tra i manifesti pubblicati in Italia e nei diversi Stati dell’Europa e del Mondo per sostenere la campagna vaccinale esaminandone le caratteristiche, la struttura ed il messaggio. Le interviste svolte ed indagini su campagne pubblicitarie basate sull’utilizzo del manifesto hanno dimostrato che esso, ha ancora un futuro. L’affissione è ancora considerata un mezzo efficace per aumentare le vendite e, in confronto agli altri media, ha un ottimo ritorno di investimento. Però, nella società digitale, con l’avvento del 3D è necessario un suo adeguamento ai tempi. Per questo, nell’ultima parte del mio lavoro ho preso in considerazione le innovazioni che possono attualizzare questo mezzo pubblicitario. Le novità del settore vanno dalla possibilità di ricorso a maxi schermi digitali al posto del tradizionale manifesto di carta.

Il ruolo del manifesto pubblicitario nella comunicazione: dalle premesse alla campagna per il Covid 19 ​

RICHIARDI, ALESSIO
2020/2021

Abstract

Sin dalla sua nascita, nella metà del 1800, il manifesto pubblicitario è stato visto come strumento adatto a presentare ad un ampio pubblico un prodotto o una marca con lo scopo di ottenerne l’approvazione ed invogliare all’acquisto. In realtà, è ben di più: l’attenzione che gli viene rivolta può portare ad una analisi approfondita della società di cui è l’immagine e ci fornisce dati sull’evoluzione di questa, rispecchiandone i cambiamenti, le mode, gli stili di vita e soprattutto i desideri e le aspirazioni a cui essa mira. Per questo la prima parte della mia tesi ha carattere storiografico e sociale. In essa si ripercorrono le fasi che hanno portato all’ideazione di questo mezzo di comunicazione, considerando brevemente i principali artisti che hanno contribuito alla sua creazione ed affermazione, proponendolo ad un pubblico sempre più vasto. Viene considerato il ruolo svolto dal manifesto come mezzo di propaganda nelle guerre e nelle forme di protesta che hanno caratterizzato il secolo scorso. È stata presa in esame la sua influenza in ambito politico e sono stati considerati i manifesti che hanno lo scopo di sensibilizzare l'opinione pubblica su problematiche di carattere morale e civile che riguardano la comunità sociale. Nella seconda parte è stata svolta un’indagine su cosa rappresenti il cartellone pubblicitario per persone specializzate nel settore. Allo scopo ho intervistato il prof. Gianfranco Torri che è stato per alcuni anni titolare della cattedra di “Comunicazione Visiva” presso l’Università di Torino ed ha scritto diversi libri sulla grafica e sui manifesti. Successivamente ho indagato sul ruolo attuale del manifesto nell’ambito del mercato pubblicitario ricorrendo al parere del titolare di uno studio grafico. Ho poi approfondito un esempio di utilizzo del manifesto nel sociale prendendo spunto diretto dall’attualità. Infatti ho considerato le campagne di informazione in campo sanitario dedicate al tentativo di arginare la pandemia da COVID-19. Qui, il manifesto ha avuto un ruolo importante sia come mezzo di informazione, sia come mezzo di incoraggiamento ad attenersi alle regole imposte sebbene costrittive ed inusuali per la nostra società. In questo momento la vaccinazione contro COVID-19 è lo strumento fondamentale per far fronte alla pandemia. La sfida delle autorità è quella di incoraggiare il più possibile la popolazione a vaccinarsi. L’indecisione potrebbe minare gli sforzi per raggiungere l’immunità di gregge. In quest’ambito il manifesto pubblicitario assume il suo classico ruolo di mediatore ubiquitario, semplice e facilmente fruibile da parte degli utenti. Ho quindi considerato alcuni tra i manifesti pubblicati in Italia e nei diversi Stati dell’Europa e del Mondo per sostenere la campagna vaccinale esaminandone le caratteristiche, la struttura ed il messaggio. Le interviste svolte ed indagini su campagne pubblicitarie basate sull’utilizzo del manifesto hanno dimostrato che esso, ha ancora un futuro. L’affissione è ancora considerata un mezzo efficace per aumentare le vendite e, in confronto agli altri media, ha un ottimo ritorno di investimento. Però, nella società digitale, con l’avvento del 3D è necessario un suo adeguamento ai tempi. Per questo, nell’ultima parte del mio lavoro ho preso in considerazione le innovazioni che possono attualizzare questo mezzo pubblicitario. Le novità del settore vanno dalla possibilità di ricorso a maxi schermi digitali al posto del tradizionale manifesto di carta.
ITA
Since 1800s, when it was born, the advertising poster has been seen as a suitable tool for presenting a product or brand to a wide audience with the aim of obtaining approval and recommend its purchase. Really, it is much more: it is the image of a human society and provides us informations on its evolution, reflecting changes, fashions, lifestyles and above all the aspirations to which it tends. So, the first part of my work has a historiographical and social character. In it we can retrace the steps that led to the conception of this communication system, briefly considering the main artists who contributed to its creation and success, proposing it to an ever-wider audience. Advertising poster role as a propaganda tool in the wars and in protest movements that characterized the last century is considered. Also, its influence in political and moral sphere was examined. In the second part, I investigated on what the advertising billboard represents for people specializing in the sector. For this purpose, I interviewed prof. Gianfranco Torri who for some years held the chair of "Visual Communication" at the University of Turin and wrote several books on graphics and posters. Then I investigated the current “affices” role in the advertising market, seeking the opinions of the owner of a graphic design studio. Then I explored an example of poster use in social field. In fact, I considered the health information campaigns dedicated to the COVID-19 pandemic. Here, the manifesto has played an important role both as a means of information and as a means of encouragement to abide by the imposed rules, even if they are constricting and unusual for our society. At this moment, vaccination against COVID-19 is the fundamental tool for dealing with the pandemic. The health authorities challenge is to encourage the population to get vaccinated as much as possible. Indecision could undermine efforts global immunity. In this context, the advertising poster plays its classic role of ubiquitous mediator, simple and easily usable by users. I considered some of the posters published in Italy and in the various countries of Europe and the world to support the vaccination campaign by examining its characteristics, structure and message. The interviews carried out and surveys on advertising campaigns based on the use of the poster have shown that it still has a future. However, in the digital society, with the advent of 3D it is necessary to adapt it to the times. in the last part of my work I took into consideration the innovations that can update this advertising medium. The innovations in the sector range from the possibility of using digital maxi screens instead of the traditional paper poster, to the use of interactive monitors sensitive to the presence of the potential customer so that, when these approaches, they are activated by showing a movie or proposing a game.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
754598_tesicompletarichiardialessio.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 6.31 MB
Formato Adobe PDF
6.31 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/153444