L’obiettivo di questo studio è analizzare il tasso di switching in Italia. Per switching si intende il cambio di provider reso possibile dalla liberalizzazione del mercato e dalla concorrenza sui prezzi tra i fornitori di luce e di gas. Il tasso di switching da un provider all'altro sul mercato dell’energia elettricità fornisce informazioni sulla partecipazione dei consumatori alle attività di mercato e sugli effetti della liberalizzazione. Lo studio dei fattori determinanti dello switching è pertanto importante sia per l'elaborazione delle politiche che per la loro valutazione. Il primo capitolo esamina l’evoluzione del mercato energetico dopo la liberalizzazione del mercato a livello europeo e successivamente si concentra sul caso italiano. Il secondo capitolo prende in considerazione casi studio del medesimo argomento da parte di altri ricercatori. Nello specifico sono presentate alcune ricerche effettuate in diversi paesi con i rispettivi risultati. Vengono considerate sia variabili economiche, sia psicologiche che tendo ad indagare cosa influenza gli utenti ad effettuare o meno lo switching. Infine il terzo capitolo è costituito dalla ricerca da me effettuata, sul caso specifico italiano. In questa sezione analizzo i dati AVQ ( Aspetti della vita quotidiana) realizzati nel 2014 dall'Istituto Nazionale Italiano di Statistica (ISTAT). Vengono prese in considerazioni varie caratteristiche del consumatore che contribuiscono a rendere più completa l’indagine. Vengono osservate le informazioni sociali, demografiche, geografiche ed economiche riguardanti 36.704 individui. I risultati mostrano che l’identificazione dei determinanti di switching dipende da varie caratteristiche degli individui, constatano che l'accesso a Internet influisce positivamente sulla probabilità di switching e che variabili di genere e istruzione non hanno influenza. Inoltre, troviamo effetti locali significativi: i fattori determinanti del comportamento di switching variano a seconda della macroarea di residenza della famiglia.

Lo switching nel mercato dell'energia elettrica in Italia ​

D'ONOFRIO, MARIANNA
2019/2020

Abstract

L’obiettivo di questo studio è analizzare il tasso di switching in Italia. Per switching si intende il cambio di provider reso possibile dalla liberalizzazione del mercato e dalla concorrenza sui prezzi tra i fornitori di luce e di gas. Il tasso di switching da un provider all'altro sul mercato dell’energia elettricità fornisce informazioni sulla partecipazione dei consumatori alle attività di mercato e sugli effetti della liberalizzazione. Lo studio dei fattori determinanti dello switching è pertanto importante sia per l'elaborazione delle politiche che per la loro valutazione. Il primo capitolo esamina l’evoluzione del mercato energetico dopo la liberalizzazione del mercato a livello europeo e successivamente si concentra sul caso italiano. Il secondo capitolo prende in considerazione casi studio del medesimo argomento da parte di altri ricercatori. Nello specifico sono presentate alcune ricerche effettuate in diversi paesi con i rispettivi risultati. Vengono considerate sia variabili economiche, sia psicologiche che tendo ad indagare cosa influenza gli utenti ad effettuare o meno lo switching. Infine il terzo capitolo è costituito dalla ricerca da me effettuata, sul caso specifico italiano. In questa sezione analizzo i dati AVQ ( Aspetti della vita quotidiana) realizzati nel 2014 dall'Istituto Nazionale Italiano di Statistica (ISTAT). Vengono prese in considerazioni varie caratteristiche del consumatore che contribuiscono a rendere più completa l’indagine. Vengono osservate le informazioni sociali, demografiche, geografiche ed economiche riguardanti 36.704 individui. I risultati mostrano che l’identificazione dei determinanti di switching dipende da varie caratteristiche degli individui, constatano che l'accesso a Internet influisce positivamente sulla probabilità di switching e che variabili di genere e istruzione non hanno influenza. Inoltre, troviamo effetti locali significativi: i fattori determinanti del comportamento di switching variano a seconda della macroarea di residenza della famiglia.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/153418