Le malattie cardiovascolari rappresentano il 45% di tutte le cause di morte a livello mondiale. Numerosi sono i fattori di rischio che possono contribuire all’insorgenza di esse e per prevenirli è necessario seguire un corretto stile di vita. Dopo aver affrontato le problematiche cardiovascolari, con un focus particolare sull’ictus, sono stati individuati i fattori di rischio e le conseguenze sulla vita quotidiana che ne possono derivare. La tesi ha voluto analizzare i possibili benefici che un programma di esercizio fisico adattato può avere in una persona che ha subito un’ischemia cerebrale. Il programma di esercizio fisico adattato proposto si è basato sull’allenamento aerobico, sul rinforzo muscolare e su esercizi di propriocezione. Attraverso l’utilizzo di strumenti di misura e questionari validati è stato possibile evidenziare i progressi ottenuti nella velocità di deambulazione, nell’equilibrio dinamico, nell’equilibrio statico, nella fragilità e nella qualità di vita dal soggetto analizzato.
Programma di esercizio fisico adattato in una persona post ischemia cerebrale: effetti sulla funzionalità motoria, salute e qualità di vita
RONCO, CRISTINA
2019/2020
Abstract
Le malattie cardiovascolari rappresentano il 45% di tutte le cause di morte a livello mondiale. Numerosi sono i fattori di rischio che possono contribuire all’insorgenza di esse e per prevenirli è necessario seguire un corretto stile di vita. Dopo aver affrontato le problematiche cardiovascolari, con un focus particolare sull’ictus, sono stati individuati i fattori di rischio e le conseguenze sulla vita quotidiana che ne possono derivare. La tesi ha voluto analizzare i possibili benefici che un programma di esercizio fisico adattato può avere in una persona che ha subito un’ischemia cerebrale. Il programma di esercizio fisico adattato proposto si è basato sull’allenamento aerobico, sul rinforzo muscolare e su esercizi di propriocezione. Attraverso l’utilizzo di strumenti di misura e questionari validati è stato possibile evidenziare i progressi ottenuti nella velocità di deambulazione, nell’equilibrio dinamico, nell’equilibrio statico, nella fragilità e nella qualità di vita dal soggetto analizzato.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
822525_tesilm67_roncocristina.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.03 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.03 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/153414