Il decision making è il risultato di processi cognitivi ed emozionali che determinano la scelta di un’azione rispetto ad altre alternative. Il processo decisionale, in altre parole, può essere definito come lo studio, identificazione e scelta tra alternative diverse, al fine di individuare l'opzione migliore per un determinato scopo. Prendere una decisione significa intraprendere l’azione che ci sembra possa avere un’alta probabilità di successo in relazione ai nostri obiettivi, desideri, stile di vita o valori. Di solito è considerato un processo cognitivo, in quanto implica un ragionamento mentale e logico. Nel processo decisionale, l'interesse è dunque ridurre al minimo l'incertezza, senza per questo eliminarla (Ahmed & Omotunde, 2012). Il decision making è stato molto analizzato, nel corso degli ultimi decenni, all’interno del mondo dello sport. Molti studi in questo ambito riferiscono che una buona capacità decisionale porti ad un miglioramento delle prestazioni. Non è un caso che molti allenatori, rivalutando questo aspetto, hanno nel tempo trasformato il processo decisionale in un fattore allenabile, capace di acquisire sempre più consapevolezza ed efficacia con l’esperienza. La presente tesi di laurea intende analizzare la tematica del decision making, approfondendone caratteristiche teoriche e applicative, per poi analizzarle all’interno dell’ambito sportivo.
Analisi e allenamento della presa di decisione negli sport di squadra
MURA, FRANCESCO CLAUDIO
2019/2020
Abstract
Il decision making è il risultato di processi cognitivi ed emozionali che determinano la scelta di un’azione rispetto ad altre alternative. Il processo decisionale, in altre parole, può essere definito come lo studio, identificazione e scelta tra alternative diverse, al fine di individuare l'opzione migliore per un determinato scopo. Prendere una decisione significa intraprendere l’azione che ci sembra possa avere un’alta probabilità di successo in relazione ai nostri obiettivi, desideri, stile di vita o valori. Di solito è considerato un processo cognitivo, in quanto implica un ragionamento mentale e logico. Nel processo decisionale, l'interesse è dunque ridurre al minimo l'incertezza, senza per questo eliminarla (Ahmed & Omotunde, 2012). Il decision making è stato molto analizzato, nel corso degli ultimi decenni, all’interno del mondo dello sport. Molti studi in questo ambito riferiscono che una buona capacità decisionale porti ad un miglioramento delle prestazioni. Non è un caso che molti allenatori, rivalutando questo aspetto, hanno nel tempo trasformato il processo decisionale in un fattore allenabile, capace di acquisire sempre più consapevolezza ed efficacia con l’esperienza. La presente tesi di laurea intende analizzare la tematica del decision making, approfondendone caratteristiche teoriche e applicative, per poi analizzarle all’interno dell’ambito sportivo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
755554_tesidilaureamagistrale.analisieallenamentodeldecisionmakingneglisportdisquadra.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
652.46 kB
Formato
Adobe PDF
|
652.46 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/153408