Nel presente lavoro di tesi oggetto di studio è la tradizione musicale arabo-islamica fino al X secolo d.C., con una particolare attenzione all’analisi dello sviluppo della semiografia musicale, in relazione alle testimonianze offerte tanto da una prospettiva di carattere specificatamente storiografico e cronachistico quanto da un punto di vista più strettamente legato alla teoria musicale e alla letteratura tecnicistica. Ciò che si vuole discutere è l’ipotesi di un’applicabilità delle categorie e delle metodologie di sistematicizzazione tipiche degli studi musicologici sulle origini della musica colta occidentale in un contesto significativamente differente quale può essere quello entro cui si sviluppa la tradizione musicale arabo-islamica.
Kitāb al-Aghānī, Kitāb al-musīqa al-Kabīr e Kitāb al-īqāʿ: una proposta di analisi musicologica della tradizione arabo-islamica del X secolo
CONTE, CECILIA
2020/2021
Abstract
Nel presente lavoro di tesi oggetto di studio è la tradizione musicale arabo-islamica fino al X secolo d.C., con una particolare attenzione all’analisi dello sviluppo della semiografia musicale, in relazione alle testimonianze offerte tanto da una prospettiva di carattere specificatamente storiografico e cronachistico quanto da un punto di vista più strettamente legato alla teoria musicale e alla letteratura tecnicistica. Ciò che si vuole discutere è l’ipotesi di un’applicabilità delle categorie e delle metodologie di sistematicizzazione tipiche degli studi musicologici sulle origini della musica colta occidentale in un contesto significativamente differente quale può essere quello entro cui si sviluppa la tradizione musicale arabo-islamica.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
834197_tesidacaricare.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.94 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.94 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/153404