Nowadays, economic, environmental and social sustainability issues play a central role in our society and will become increasingly important in the future. In this scenario, the topic of Corporate Social Responsibility (CSR) has developed over the years and, consequently, today firms are required to report on the actions of CSR, called ESG (Environmental - Social - Governance), in order to analyze the impact on society. Precisely because of the need to allow better communication to stakeholders of the actions taken by companies, through the Directive 2014/95 issued by the European Parliament and Council was introduced the obligation for companies that exceed certain parameters to prepare a non-financial statement. The purpose of the report is to analyze the Consolidated Non-Financial Statement prepared by the Intesa Sanpaolo Group, verifying its contents, its alignment with the GRI (Global Reporting Initiative) Standards and suggesting, if necessary, some corrective or improvement actions.
Oggigiorno i temi della sostenibilità economica, ambientale e sociale ricoprono un ruolo centrale all’interno della nostra società ed assumeranno sempre maggior rilievo in futuro. In tale scenario, si è sviluppato negli anni l’argomento della Corporate Social Responsibility (CSR), ovvero la Responsabilità Sociale d’Impresa, e la conseguente necessità di rendicontare le azioni e gli impatti che le pratiche ad essa collegate, chiamate ESG (Environmental – Social – Governance), hanno sull’azienda e sulla comunità. Proprio a causa della necessità di permettere una migliore comunicazione agli stakeholders delle azioni intraprese dalle aziende, attraverso la direttiva 2014/95 emanata dal Parlamento e dal Consiglio Europeo, è stato introdotto l’obbligo per le imprese che superano determinati parametri di redigere una dichiarazione non finanziaria. Il fine dell’elaborato è quello di analizzare la Dichiarazione Consolidata Non Finanziaria redatta dal gruppo Intesa Sanpaolo, verificandone i contenuti, l’allineamento con i GRI (Global Reporting Initiative) Standards e suggerendo, eventualmente, alcune azioni correttive o di miglioramento.
La Corporate Social Responsibility nel settore bancario: analisi della Dichiarazione Non Finanziaria di Intesa Sanpaolo
MANCINELLI, EMANUELE
2020/2021
Abstract
Oggigiorno i temi della sostenibilità economica, ambientale e sociale ricoprono un ruolo centrale all’interno della nostra società ed assumeranno sempre maggior rilievo in futuro. In tale scenario, si è sviluppato negli anni l’argomento della Corporate Social Responsibility (CSR), ovvero la Responsabilità Sociale d’Impresa, e la conseguente necessità di rendicontare le azioni e gli impatti che le pratiche ad essa collegate, chiamate ESG (Environmental – Social – Governance), hanno sull’azienda e sulla comunità. Proprio a causa della necessità di permettere una migliore comunicazione agli stakeholders delle azioni intraprese dalle aziende, attraverso la direttiva 2014/95 emanata dal Parlamento e dal Consiglio Europeo, è stato introdotto l’obbligo per le imprese che superano determinati parametri di redigere una dichiarazione non finanziaria. Il fine dell’elaborato è quello di analizzare la Dichiarazione Consolidata Non Finanziaria redatta dal gruppo Intesa Sanpaolo, verificandone i contenuti, l’allineamento con i GRI (Global Reporting Initiative) Standards e suggerendo, eventualmente, alcune azioni correttive o di miglioramento.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
819164_tesimancinelliemanueledef.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.9 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.9 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/153382