Le attuali criticità ambientali, estese a livello globale e correlate ai cambiamenti climatici, stanno esercitando un impatto negativo sulle risorse naturali, sugli ecosistemi e sulla popolazione umana in continua crescita. Uno dei grandi obbiettivi della società moderna è quello di aumentare la produttività delle colture agricole per fronteggiare l'aumento della domanda alimentare e garantire la sicurezza alimentare. A tal fine, è sempre più importante sviluppare pratiche agricole ecocompatibili, con limitazioni nell’uso dei fertilizzanti e l’impiego di varietà di piante più resistenti agli stress ambientali. Per raggiungere questi obiettivi, la comunità scientifica mira a comprendere l'omeostasi dei nutrienti e i meccanismi di percezione e segnalazione dei nutrienti nelle piante. Alla base dei meccanismi di segnalazione, molteplici studi hanno evidenziato l’importanza del Ca2+ come messaggero secondario per indurre le risposte nelle piante soggette ad una ridotta disponibilità di nutrienti. Nel presente studio, attraverso l’utilizzo delle nuove tecnologie emergenti di imaging, basate sull'uso di sensori del Ca2+ geneticamente codificati e tecniche di microscopia avanzata, è stato possibile studiare le dinamiche del Ca2+ in linee di Arabidopsis thaliana sottoposte a stress nutrizionale da carenza di Fe ed esprimenti sensori del Ca2+ a livello citosolico e mitocondriale.
Meccanismi di percezione delle piante agli stimoli ambientali: studio preliminare delle risposte a carenze nutrizionali mediante l’utilizzo di fluorescent‐based Ca2 + sensors geneticamente codificati in piante di Arabidopsis thaliana.
TESSITORE, MARGHERITA
2019/2020
Abstract
Le attuali criticità ambientali, estese a livello globale e correlate ai cambiamenti climatici, stanno esercitando un impatto negativo sulle risorse naturali, sugli ecosistemi e sulla popolazione umana in continua crescita. Uno dei grandi obbiettivi della società moderna è quello di aumentare la produttività delle colture agricole per fronteggiare l'aumento della domanda alimentare e garantire la sicurezza alimentare. A tal fine, è sempre più importante sviluppare pratiche agricole ecocompatibili, con limitazioni nell’uso dei fertilizzanti e l’impiego di varietà di piante più resistenti agli stress ambientali. Per raggiungere questi obiettivi, la comunità scientifica mira a comprendere l'omeostasi dei nutrienti e i meccanismi di percezione e segnalazione dei nutrienti nelle piante. Alla base dei meccanismi di segnalazione, molteplici studi hanno evidenziato l’importanza del Ca2+ come messaggero secondario per indurre le risposte nelle piante soggette ad una ridotta disponibilità di nutrienti. Nel presente studio, attraverso l’utilizzo delle nuove tecnologie emergenti di imaging, basate sull'uso di sensori del Ca2+ geneticamente codificati e tecniche di microscopia avanzata, è stato possibile studiare le dinamiche del Ca2+ in linee di Arabidopsis thaliana sottoposte a stress nutrizionale da carenza di Fe ed esprimenti sensori del Ca2+ a livello citosolico e mitocondriale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
821896_tesimargheritatessitore.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.58 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.58 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/153324