Lo scopo di questo elaborato è quello di analizzare lo sviluppo tipico delle abilità comunicative pragmatiche nei bambini dalla nascita all'età scolare, facendo specifico riferimento allo sviluppo dei processi mentali coinvolti nella comunicazione e osservando come questi siano correlati allo sviluppo di altre funzioni cognitive con un funzionamento non esclusivo all'ambito linguistico e comunicativo, ma che si crede siano influenti nel suo sviluppo, come la teoria della mente e le funzioni esecutive. Per offrire un quadro teorico complessivo di tale fenomeno la parte iniziale è dedicata all'esplorazione delle tematiche della comunicazione pragmatica da un punto di vista linguistico, filosofico e psicologico, attraverso l'analisi dei modelli teorici maggiormente accreditati in letteratura. Successivamente, è stato preso in considerazione il percorso normativo dello sviluppo comunicativo del bambino dalla nascita fino all'età scolare, facendo riferimento all'emersione delle capacità necessarie per lo sviluppo di una buona competenza pragmatica (attenzione congiunta, intenzionalità comunicativa, referenzialità, competenza linguistica, abilità inferenziali ecc.). All'interno di questo percorso è stato osservato come lo sviluppo di altre funzioni cognitive, nello specifico teoria della mente e funzioni esecutive, sia correlato all'emersione delle abilità comunicative. Sono infine discussi i risultati delle ricerche e dei modelli teorici presi in considerazione, con l'obbiettivo di analizzare in che modo le funzioni esecutive e la teoria della mente contribuiscono alla realizzazione delle capacità comunicative pragmatiche nell'infanzia: in particolare, approfondendo il loro ruolo nei fenomeni pragmatici legati agli atti comunicativi ironici, ingannevoli e alle implicature scalari.

Abilità comunicative pragmatiche: processi di sviluppo e relazione con teoria della mente e funzioni esecutive

BLENGIO, FEDERICO
2019/2020

Abstract

Lo scopo di questo elaborato è quello di analizzare lo sviluppo tipico delle abilità comunicative pragmatiche nei bambini dalla nascita all'età scolare, facendo specifico riferimento allo sviluppo dei processi mentali coinvolti nella comunicazione e osservando come questi siano correlati allo sviluppo di altre funzioni cognitive con un funzionamento non esclusivo all'ambito linguistico e comunicativo, ma che si crede siano influenti nel suo sviluppo, come la teoria della mente e le funzioni esecutive. Per offrire un quadro teorico complessivo di tale fenomeno la parte iniziale è dedicata all'esplorazione delle tematiche della comunicazione pragmatica da un punto di vista linguistico, filosofico e psicologico, attraverso l'analisi dei modelli teorici maggiormente accreditati in letteratura. Successivamente, è stato preso in considerazione il percorso normativo dello sviluppo comunicativo del bambino dalla nascita fino all'età scolare, facendo riferimento all'emersione delle capacità necessarie per lo sviluppo di una buona competenza pragmatica (attenzione congiunta, intenzionalità comunicativa, referenzialità, competenza linguistica, abilità inferenziali ecc.). All'interno di questo percorso è stato osservato come lo sviluppo di altre funzioni cognitive, nello specifico teoria della mente e funzioni esecutive, sia correlato all'emersione delle abilità comunicative. Sono infine discussi i risultati delle ricerche e dei modelli teorici presi in considerazione, con l'obbiettivo di analizzare in che modo le funzioni esecutive e la teoria della mente contribuiscono alla realizzazione delle capacità comunicative pragmatiche nell'infanzia: in particolare, approfondendo il loro ruolo nei fenomeni pragmatici legati agli atti comunicativi ironici, ingannevoli e alle implicature scalari.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
817230_abilitcomunicativepragmatiche_processidisviluppoerelazioneconteoriadellamenteefunzioniesecutive_federicoblengio.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.11 MB
Formato Adobe PDF
1.11 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/153321