L'obiettivo di questo studio è quello di valutare la presenza di un'associazione tra le abilità di comprensione di atti comunicativi pragmatici, le abilità inferenziali misurate attraverso la comprensione delle implicature scalari, le abilità di funzionamento esecutivo e le abilità di Teoria della Mente. La comprensione d'inganno e ironia, atti comunicativi qui presi in considerazione, non sembra poter essere spiegata solamente dalle abilità di ToM e di funzionamento esecutivo. Si ipotizza dunque un ruolo delle abilità inferenziali nella spiegazione delle abilità pragmatiche. Sono stati somministrati test di comprensione pragmatica, di comprensione delle inferenze scalari, di funzioni esecutive e di ToM a un gruppo di 20 soggetti di età compresa tra i tre e gli otto anni. I risultati mostrano la presenza di un trend di difficoltà crescente nella comprensione rispettivamente di atti comunicativi standard, ingannevoli e ironici. Le correlazioni condotte tra l'età e le abilità qui prese in considerazione mostrano la presenza di correlazioni positive significative tra l'età e la comprensione di atti comunicativi ingannevoli, la comprensione delle scalare “nessuno”, le abilità di funzionamento esecutivo e le abilità di ToM di primo ordine. Le correlazioni parziali, corrette per l'età dei soggetti, condotte tra le diverse abilità valutate in questa ricerca mostrano come né la ToM né le abilità esecutive giochino un ruolo nella comprensione dell'inganno e dell'ironia. Ancora, i risultati mostrano che, in questo campione dall'età media molto bassa, le abilità inferenziali non siano correlate con la comprensione di inganno e ironia. Saranno necessari ulteriori studi con un campione più ampio e con bambini di età maggiore per comprendere lo svilupparsi del ruolo delle abilità inferenziali nella comprensione di atti comunicativi ingannevoli e ironici.

Abilità comunicativo-pragmatica e cognizione sociale: studio sulla correlazione tra pragmatica, abilità inferenziali, funzioni esecutive e Teoria della Mente in soggetti in via di sviluppo.

ORIGLIA, SARA
2019/2020

Abstract

L'obiettivo di questo studio è quello di valutare la presenza di un'associazione tra le abilità di comprensione di atti comunicativi pragmatici, le abilità inferenziali misurate attraverso la comprensione delle implicature scalari, le abilità di funzionamento esecutivo e le abilità di Teoria della Mente. La comprensione d'inganno e ironia, atti comunicativi qui presi in considerazione, non sembra poter essere spiegata solamente dalle abilità di ToM e di funzionamento esecutivo. Si ipotizza dunque un ruolo delle abilità inferenziali nella spiegazione delle abilità pragmatiche. Sono stati somministrati test di comprensione pragmatica, di comprensione delle inferenze scalari, di funzioni esecutive e di ToM a un gruppo di 20 soggetti di età compresa tra i tre e gli otto anni. I risultati mostrano la presenza di un trend di difficoltà crescente nella comprensione rispettivamente di atti comunicativi standard, ingannevoli e ironici. Le correlazioni condotte tra l'età e le abilità qui prese in considerazione mostrano la presenza di correlazioni positive significative tra l'età e la comprensione di atti comunicativi ingannevoli, la comprensione delle scalare “nessuno”, le abilità di funzionamento esecutivo e le abilità di ToM di primo ordine. Le correlazioni parziali, corrette per l'età dei soggetti, condotte tra le diverse abilità valutate in questa ricerca mostrano come né la ToM né le abilità esecutive giochino un ruolo nella comprensione dell'inganno e dell'ironia. Ancora, i risultati mostrano che, in questo campione dall'età media molto bassa, le abilità inferenziali non siano correlate con la comprensione di inganno e ironia. Saranno necessari ulteriori studi con un campione più ampio e con bambini di età maggiore per comprendere lo svilupparsi del ruolo delle abilità inferenziali nella comprensione di atti comunicativi ingannevoli e ironici.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
820836_tesisaraoriglia.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.5 MB
Formato Adobe PDF
1.5 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/153306