L'HIIT è una tipologia di allenamento che prevede sessioni dove si alternano episodi di lavoro di intensità elevata contraddistinti da sforzi anaerobici, seguiti da periodi di recupero attivo aerobici nei quali i soggetti effettuano esercizi di intensità minore. Questa metodologia è basata sull'alternanza tra le componenti aerobiche e anaerobiche in modo da variare in modo costante la frequenza cardiaca grazie a una transizione da ritmi alti a medi e viceversa all'interno della stessa sessione di allenamento. Utilizzando questo metodo vengono quindi stimolati sistemi energetici diversi, quello aerobico durante le fasi a bassa intensità con un maggior consumo teorico di lipidi a scopo energetico, quello anaerobico nelle fasi ad alta intensità con un consumo prevalente di carboidrati e fosfati per effettuare lo sforzo fisico. L'High Intensity Interval Training ha quindi lo scopo di far raggiungere e superare all'individuo la soglia anaerobica all'interno della fase ad intensità elevata (80-90% della FCmax per un atleta e 50-60% per un non atleta). I casi studio presi in esame hanno quindi lo scopo di esporre come HIIT, organizzato in diverse forme che andremo ad esaminare in seguito, possa essere un allenamento efficace.

High Intensity Interval Training

CESARANO, SIMONE
2019/2020

Abstract

L'HIIT è una tipologia di allenamento che prevede sessioni dove si alternano episodi di lavoro di intensità elevata contraddistinti da sforzi anaerobici, seguiti da periodi di recupero attivo aerobici nei quali i soggetti effettuano esercizi di intensità minore. Questa metodologia è basata sull'alternanza tra le componenti aerobiche e anaerobiche in modo da variare in modo costante la frequenza cardiaca grazie a una transizione da ritmi alti a medi e viceversa all'interno della stessa sessione di allenamento. Utilizzando questo metodo vengono quindi stimolati sistemi energetici diversi, quello aerobico durante le fasi a bassa intensità con un maggior consumo teorico di lipidi a scopo energetico, quello anaerobico nelle fasi ad alta intensità con un consumo prevalente di carboidrati e fosfati per effettuare lo sforzo fisico. L'High Intensity Interval Training ha quindi lo scopo di far raggiungere e superare all'individuo la soglia anaerobica all'interno della fase ad intensità elevata (80-90% della FCmax per un atleta e 50-60% per un non atleta). I casi studio presi in esame hanno quindi lo scopo di esporre come HIIT, organizzato in diverse forme che andremo ad esaminare in seguito, possa essere un allenamento efficace.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/153270