Questo lavoro di tesi indaga come i preadolescenti si interfaccino con il mondo della rete, in particolare con i rischi e pericoli che esso presenta. Inizialmente è stato fatto un excursus storico sulla storia e sull'evoluzione della tecnologia, con particolare riferimento alla tecnologia digitale, caratterizzante i giorni nostri. Successivamente è stato approfondito il dibattito che ha come protagonisti i Nativi Digitali, e in terzo luogo si è trattata la figura dell'adolescente nelle peculiarità della sua fase di vita e nel suo rapporto con le tecnologie digitali. Il quarto capitolo ha visto la presentazione dei costrutti associati ai comportamenti a rischio online. In particolare sono stati approfonditi il cyberbullismo, il cyber hate speech e gli studi ed interventi di formazione e prevenzione che li riguardano, pensati per i preadolescenti. E' emerso come la letteratura sia carente nella trattazione del cyber hate speech in relazione ai preadolescenti,e questo fa presupporre una minor sensibilizzazione dei giovani al tema, portandoli a conoscerlo poco e a non sapere come comportarsi a riguardo. Nella seconda parte di tesi è stata presentata una fase pilota del progetto Social4School, volto alla prevenzione dei comportamenti a rischio online e rivolto ai preadolescenti. Il focus della tesi indagava gli atteggiamenti del campione rispetto al cyberbullismo e al cyber hate speech: i risultati hanno rivelato punteggi più bassi sul cyber hate speech, che suggeriscono come i giovani conoscano poco questo fenomeno e posseggano limitate strategie di sicurezza a riguardo, coerentemente con quanto ipotizzato consultando la letteratura. Per questo motivo vi è il bisogno di approfondire la tematica del cyber hate speech in relazione ai preadolescenti e attuare un maggior numero di interventi diretti ai preadolescenti e volti alla formazione e alla prevenzione che lo riguardano.
Cyberbullismo e cyber hate speech: uno studio pilota sui preadolescenti e i comportamenti a rischio in rete.
TATTO, ILARIA
2019/2020
Abstract
Questo lavoro di tesi indaga come i preadolescenti si interfaccino con il mondo della rete, in particolare con i rischi e pericoli che esso presenta. Inizialmente è stato fatto un excursus storico sulla storia e sull'evoluzione della tecnologia, con particolare riferimento alla tecnologia digitale, caratterizzante i giorni nostri. Successivamente è stato approfondito il dibattito che ha come protagonisti i Nativi Digitali, e in terzo luogo si è trattata la figura dell'adolescente nelle peculiarità della sua fase di vita e nel suo rapporto con le tecnologie digitali. Il quarto capitolo ha visto la presentazione dei costrutti associati ai comportamenti a rischio online. In particolare sono stati approfonditi il cyberbullismo, il cyber hate speech e gli studi ed interventi di formazione e prevenzione che li riguardano, pensati per i preadolescenti. E' emerso come la letteratura sia carente nella trattazione del cyber hate speech in relazione ai preadolescenti,e questo fa presupporre una minor sensibilizzazione dei giovani al tema, portandoli a conoscerlo poco e a non sapere come comportarsi a riguardo. Nella seconda parte di tesi è stata presentata una fase pilota del progetto Social4School, volto alla prevenzione dei comportamenti a rischio online e rivolto ai preadolescenti. Il focus della tesi indagava gli atteggiamenti del campione rispetto al cyberbullismo e al cyber hate speech: i risultati hanno rivelato punteggi più bassi sul cyber hate speech, che suggeriscono come i giovani conoscano poco questo fenomeno e posseggano limitate strategie di sicurezza a riguardo, coerentemente con quanto ipotizzato consultando la letteratura. Per questo motivo vi è il bisogno di approfondire la tematica del cyber hate speech in relazione ai preadolescenti e attuare un maggior numero di interventi diretti ai preadolescenti e volti alla formazione e alla prevenzione che lo riguardano.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
802985_tattotesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
966.53 kB
Formato
Adobe PDF
|
966.53 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/153246