Il seguente lavoro di tesi magistrale si propone di presentare e valutare l'impatto del turismo culturale prodotto dal Festival “Le Vie dei Tesori”, uno dei più grandi festival siciliani, dedicati alla scoperta e alla tutela del patrimonio artistico, culturale e monumentale delle città. Verranno riscostruite le tappe fondamentali che hanno sancito la nascita dell’attività turistica e la sua evoluzione, per definire successivamente i concetti di turismo heritage, turismo storico e turismo culturale. La trattazione seguirà con un’analisi della teoria sull’autenticità nel settore turistico, proposta dallo studioso McCannell, mettendo, inoltre, a confronto le tre teorie formulate inerenti al tema in analisi. Infine, ci si soffermerà su un ulteriore tematica, quale quella del turismo come fattore di sviluppo locale. Passando all’analisi strutturale del festival nella quale si delineeranno i caratteri distintivi del Festival, si procederà successivamente attuando un’analisi di tipo socio-economico. Si è scelto di fare riferimento sia ai metodi di brenchmarking e SWOT analysis, sia alle strategie di marketing e degli aspetti comunicativi che sono stati messi in atto e che hanno permesso di rendere il festival Le Vie dei Tesori un modello di successo per l’intero territorio siciliano. Una volta definiti gli approcci e i metodi di ricerca messi in atto, al termine di tale trattazione, si è deciso di rilevare l’opinione dei diretti protagonisti di questa interessante realtà inserendo, da una parte, un questionario rivolto alla fondatrice di questa attività turistica, e dall’altra un questionario rivolto ed alcuni componenti dell'equipe, ovvero ai volontari e ai tirocinanti che ne prendono parte.

Festival Le Vie Dei Tesori: Progetto di valorizzazione del patrimonio artistico, culturale e monumentale del territorio siciliano come modello ispiratore per la promozione del sistema turistico

GIORDANO, CLAUDIA
2018/2019

Abstract

Il seguente lavoro di tesi magistrale si propone di presentare e valutare l'impatto del turismo culturale prodotto dal Festival “Le Vie dei Tesori”, uno dei più grandi festival siciliani, dedicati alla scoperta e alla tutela del patrimonio artistico, culturale e monumentale delle città. Verranno riscostruite le tappe fondamentali che hanno sancito la nascita dell’attività turistica e la sua evoluzione, per definire successivamente i concetti di turismo heritage, turismo storico e turismo culturale. La trattazione seguirà con un’analisi della teoria sull’autenticità nel settore turistico, proposta dallo studioso McCannell, mettendo, inoltre, a confronto le tre teorie formulate inerenti al tema in analisi. Infine, ci si soffermerà su un ulteriore tematica, quale quella del turismo come fattore di sviluppo locale. Passando all’analisi strutturale del festival nella quale si delineeranno i caratteri distintivi del Festival, si procederà successivamente attuando un’analisi di tipo socio-economico. Si è scelto di fare riferimento sia ai metodi di brenchmarking e SWOT analysis, sia alle strategie di marketing e degli aspetti comunicativi che sono stati messi in atto e che hanno permesso di rendere il festival Le Vie dei Tesori un modello di successo per l’intero territorio siciliano. Una volta definiti gli approcci e i metodi di ricerca messi in atto, al termine di tale trattazione, si è deciso di rilevare l’opinione dei diretti protagonisti di questa interessante realtà inserendo, da una parte, un questionario rivolto alla fondatrice di questa attività turistica, e dall’altra un questionario rivolto ed alcuni componenti dell'equipe, ovvero ai volontari e ai tirocinanti che ne prendono parte.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
907306_tesifinale_claudiagiordano.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 13.17 MB
Formato Adobe PDF
13.17 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/153230