This thesis focuses on constructivist philosophy and its application in an English literature module. It is divided as follows: the first chapter offers a chronological overview of the English teaching methods to better understand today’s approaches; the second one deals with constructivist thinkers and the use of constructivism in educational contexts; finally, the third chapter provides an example of an English literature module using constructivist principles, suggesting the effectiveness of both modular teaching and literature as a tool for language learning. The present work aims at offering a glimpse of the teacher’s and the student’s position inside the teaching process and draws on Communicative Language Teaching’s principles that view the former as a facilitator and the latter as a participant actively involved in the learning process through interaction and real communication.

Il presente lavoro intende offrire uno sguardo sulla posizione dell’insegnante e dello studente all’interno del processo di apprendimento della lingua inglese. In esso si intrecciano i principi del costruttivismo, dell’insegnamento modulare e del Communicative Language Teaching che vede il coinvolgimento diretto degli studenti, sotto la guida attenta dell’insegnante, in processi di interazione e comunicazione reale. Il primo capitolo prende in considerazione alcune teorie di insegnamento che hanno gettato le basi per gli approcci più moderni; il secondo si focalizza su alcuni esponenti del costruttivismo e la sua applicazione nei contesti educativi, mentre il terzo ed ultimo capitolo offre un esempio di un modulo di letteratura inglese proposto ad una classe di quinta superiore di un liceo italiano, suggerendo come l’uso della letteratura inglese possa rappresentare un valido strumento per l’apprendimento della lingua inglese.

Constructivism in the English literature classroom

NASTASE, ELENA MADALINA
2019/2020

Abstract

Il presente lavoro intende offrire uno sguardo sulla posizione dell’insegnante e dello studente all’interno del processo di apprendimento della lingua inglese. In esso si intrecciano i principi del costruttivismo, dell’insegnamento modulare e del Communicative Language Teaching che vede il coinvolgimento diretto degli studenti, sotto la guida attenta dell’insegnante, in processi di interazione e comunicazione reale. Il primo capitolo prende in considerazione alcune teorie di insegnamento che hanno gettato le basi per gli approcci più moderni; il secondo si focalizza su alcuni esponenti del costruttivismo e la sua applicazione nei contesti educativi, mentre il terzo ed ultimo capitolo offre un esempio di un modulo di letteratura inglese proposto ad una classe di quinta superiore di un liceo italiano, suggerendo come l’uso della letteratura inglese possa rappresentare un valido strumento per l’apprendimento della lingua inglese.
ENG
This thesis focuses on constructivist philosophy and its application in an English literature module. It is divided as follows: the first chapter offers a chronological overview of the English teaching methods to better understand today’s approaches; the second one deals with constructivist thinkers and the use of constructivism in educational contexts; finally, the third chapter provides an example of an English literature module using constructivist principles, suggesting the effectiveness of both modular teaching and literature as a tool for language learning. The present work aims at offering a glimpse of the teacher’s and the student’s position inside the teaching process and draws on Communicative Language Teaching’s principles that view the former as a facilitator and the latter as a participant actively involved in the learning process through interaction and real communication.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
779499_elenamadalinanastase-finaldissertationconstructivismintheenglishliteratureclassroom.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 736.24 kB
Formato Adobe PDF
736.24 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/153199