The theme of this research study is to demonstrate that women also interacted with culture and, in particular, with writing in the late Middle Ages. There are many who have grabbed the pen and left traces in the archives and among these Margherita Datini, a woman from Prato, wife of the Prato merchant Francesco di Marco Datini, to whom she wrote letters during the periods in which they were distant. Of these beautiful letters, dated between the end of the 14th century and the beginning of the 15th century, a sample was chosen and an analysis of the handwriting was proposed which presents the typical Florentine features of the 14th century. The handwriting analysis is accompanied by a comment on the peculiar graphic signs, obtained by directly consulting the specific bibliography on ancient texts of the Florentine area. ​
Il tema di questo studio di ricerca è dimostrare che anche le donne interagivano con la cultura e, in particolare, con la scrittura nel basso Medioevo. Sono tante quelle che hanno impugnato la penna e hanno lasciato traccia negli archivi e tra queste Margherita Datini, donna pratese, moglie del mercante pratese Francesco di Marco Datini, al quale scrive delle lettere durante i periodi nei quali erano distanti. Di queste bellissime lettere, datate tra la fine del '300 e gli inizi del '400, ne è stato scelto un campione e ne è stata proposta un'analisi della grafia la quale presenta i tipici tratti del fiorentino del Trecento. L'analisi della grafia è accompagnata da un commento dei segni grafici peculiari, ottenuto mediante la consultazione diretta della bibliografia specifica sui testi antichi di area fiorentina. ​
La scrittura femminile nel Medioevo: le lettere di Margherita Datini, un'analisi della grafia
COSTA, LORENA
2019/2020
Abstract
Il tema di questo studio di ricerca è dimostrare che anche le donne interagivano con la cultura e, in particolare, con la scrittura nel basso Medioevo. Sono tante quelle che hanno impugnato la penna e hanno lasciato traccia negli archivi e tra queste Margherita Datini, donna pratese, moglie del mercante pratese Francesco di Marco Datini, al quale scrive delle lettere durante i periodi nei quali erano distanti. Di queste bellissime lettere, datate tra la fine del '300 e gli inizi del '400, ne è stato scelto un campione e ne è stata proposta un'analisi della grafia la quale presenta i tipici tratti del fiorentino del Trecento. L'analisi della grafia è accompagnata da un commento dei segni grafici peculiari, ottenuto mediante la consultazione diretta della bibliografia specifica sui testi antichi di area fiorentina. File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
778768_tesicompleta.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
7.58 MB
Formato
Adobe PDF
|
7.58 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/153183