Questa tesi ha sviluppato GOGIRA, un sistema innovativo per l’acquisizione dei dati nel rilevamento geomorfologico di terreno. È stato analizzato il contesto tecnico-scientifico in cui si colloca, i principi tecnici di funzionamento, l’applicazione sul campo e i suoi pregi e limiti. L’obiettivo è stato quello di realizzare una costellazione di dispositivi ad hoc per il rilevamento di terreno direttamente in digitale, capace di interfacciarsi agevolmente con sistemi GIS (Geographic Information System), che possa rappresentare un’opzione concreta e affidabile nell’ottica di una cartografia nativa digitale. La tesi segue il modello concettuale di base di un GIS che permette di analizzare in modo chiaro la complessità di un sistema informativo geografico. Ad una prima fase di ricerca riguardo lo stato dell’arte sul rilevamento geomorfologico di terreno, sia tradizionale che numerica, è seguita una seconda fase di realizzazione dei prototipi che ha portato allo sviluppo dei due dispositivi UGO e Range-R, degli algoritmi CoordFinder e 2PointProfile e di procedure semi-assistite per QGIS. Nella terza fase il sistema è stato testato sul terreno nell’area della frana di Quincinetto (TO) situata in Piemonte, al confine con la Valle d’Aosta. Infine, i dati elaborati sono stati oggetto di verifica per valutarne l’accuratezza, la precisione e l’affidabilità.

“GROUND OPERATIVE-SYSTEM FOR GIS INPUT RAW-DATA ACQUISITION” (GOGIRA): UN NUOVO STRUMENTO PER LA CARTOGRAFIA GEOMORFOLOGICA DIGITALE

LICATA, MICHELE CAMILLO GABRIELE
2020/2021

Abstract

Questa tesi ha sviluppato GOGIRA, un sistema innovativo per l’acquisizione dei dati nel rilevamento geomorfologico di terreno. È stato analizzato il contesto tecnico-scientifico in cui si colloca, i principi tecnici di funzionamento, l’applicazione sul campo e i suoi pregi e limiti. L’obiettivo è stato quello di realizzare una costellazione di dispositivi ad hoc per il rilevamento di terreno direttamente in digitale, capace di interfacciarsi agevolmente con sistemi GIS (Geographic Information System), che possa rappresentare un’opzione concreta e affidabile nell’ottica di una cartografia nativa digitale. La tesi segue il modello concettuale di base di un GIS che permette di analizzare in modo chiaro la complessità di un sistema informativo geografico. Ad una prima fase di ricerca riguardo lo stato dell’arte sul rilevamento geomorfologico di terreno, sia tradizionale che numerica, è seguita una seconda fase di realizzazione dei prototipi che ha portato allo sviluppo dei due dispositivi UGO e Range-R, degli algoritmi CoordFinder e 2PointProfile e di procedure semi-assistite per QGIS. Nella terza fase il sistema è stato testato sul terreno nell’area della frana di Quincinetto (TO) situata in Piemonte, al confine con la Valle d’Aosta. Infine, i dati elaborati sono stati oggetto di verifica per valutarne l’accuratezza, la precisione e l’affidabilità.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
815405_licata_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 8.23 MB
Formato Adobe PDF
8.23 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/153136