Negli ultimi trent’anni, il Liceo scientifico è stato oggetto di alcuni importanti cambiamenti; i più significativi sono: l’attivazione di numerose sperimentazioni curricolari, le proposte della commissione Brocca (1991-1992), il riconoscimento dell’autonomia scolastica (1999), il riordino dei Licei e la conseguente pubblicazione delle Indicazioni nazionali (2011). Tra le discipline che rientrano nel piano di studio del Liceo scientifico ordinamentale, l’insegnamento della Biologia presenta alcune peculiarità che non possono essere ignorate e che la rendono una disciplina fondamentale per la formazione dello studente e del cittadino. In quest’ottica, il libro di testo costituisce uno degli strumenti didattici per la realizzazione dei processi di apprendimento. Il presente elaborato si configura come un’analisi sperimentale in chiave storica condotta su un campione formato da otto libri di testo di Biologia, adottati presso alcuni Licei scientifici italiani dagli anni Novanta ad oggi. Considerata la grande varietà degli argomenti biologici proposti, ci si è focalizzati sulla trattazione dei microrganismi. Per condurre questo studio è stato appositamente riconfigurato uno strumento di analisi (Barresi, 2021), che permette di confrontare i diversi manuali in relazione a numerosi aspetti quali l’impostazione grafica, i contenuti, l’apparato iconografico, l’accessibilità linguistica, le proposte didattiche e la conformità dei manuali ai documenti o alla normativa di riferimento. L’analisi dei risultati evidenzia come i cambiamenti relativi ai Licei scientifici, abbiano in parte condizionato alcuni aspetti dell’organizzazione e della struttura redazionale dei libri di testo di Biologia. Inoltre, si evince che alcuni elementi caratterizzanti la trattazione dei microrganismi, hanno notevoli ricadute sulla trasmissione dei contenuti, sia dal punto di vista iconico-grafico, sia dal punto di vista linguistico-didattico. La presente ricerca si configura come supporto alla didattica e stimola la riflessione su aspetti da migliorare, spesso sottovalutati.
La trattazione dei microrganismi nei libri di testo per i licei dagli anni Novanta ad oggi
PIAS, SIMONE
2019/2020
Abstract
Negli ultimi trent’anni, il Liceo scientifico è stato oggetto di alcuni importanti cambiamenti; i più significativi sono: l’attivazione di numerose sperimentazioni curricolari, le proposte della commissione Brocca (1991-1992), il riconoscimento dell’autonomia scolastica (1999), il riordino dei Licei e la conseguente pubblicazione delle Indicazioni nazionali (2011). Tra le discipline che rientrano nel piano di studio del Liceo scientifico ordinamentale, l’insegnamento della Biologia presenta alcune peculiarità che non possono essere ignorate e che la rendono una disciplina fondamentale per la formazione dello studente e del cittadino. In quest’ottica, il libro di testo costituisce uno degli strumenti didattici per la realizzazione dei processi di apprendimento. Il presente elaborato si configura come un’analisi sperimentale in chiave storica condotta su un campione formato da otto libri di testo di Biologia, adottati presso alcuni Licei scientifici italiani dagli anni Novanta ad oggi. Considerata la grande varietà degli argomenti biologici proposti, ci si è focalizzati sulla trattazione dei microrganismi. Per condurre questo studio è stato appositamente riconfigurato uno strumento di analisi (Barresi, 2021), che permette di confrontare i diversi manuali in relazione a numerosi aspetti quali l’impostazione grafica, i contenuti, l’apparato iconografico, l’accessibilità linguistica, le proposte didattiche e la conformità dei manuali ai documenti o alla normativa di riferimento. L’analisi dei risultati evidenzia come i cambiamenti relativi ai Licei scientifici, abbiano in parte condizionato alcuni aspetti dell’organizzazione e della struttura redazionale dei libri di testo di Biologia. Inoltre, si evince che alcuni elementi caratterizzanti la trattazione dei microrganismi, hanno notevoli ricadute sulla trasmissione dei contenuti, sia dal punto di vista iconico-grafico, sia dal punto di vista linguistico-didattico. La presente ricerca si configura come supporto alla didattica e stimola la riflessione su aspetti da migliorare, spesso sottovalutati.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
900895_tesisimonepias.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
17.28 MB
Formato
Adobe PDF
|
17.28 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/153132