Gli anni Dieci del Terzo millennio sono stati un periodo di crescente visibilità per le minoranze sessuali e di genere in Giappone, protagoniste di esposizione mediatica in quello che è stato definito “LGBT boom”, ovvero un vero e proprio boom di pellicole cinematografiche, romanzi, manga che mettono al centro problematiche quali identità di genere, orientamento sessuale e inclusività. L’elaborato si occuperà di offrire una visione contestuale di uno di questi romanzi, Boku no danna-san di Sakuno Tsukine pubblicato da Takarajima nel 2012. Offrendo come chiave di lettura la condizione dell’omosessualità maschile all’interno di un contesto come quello dello ie giapponese e incrociando l’analisi con fenomeni letterari nati nella seconda metà del Novecento, come il manga shōnen’ai, nonché culturali, come la cultura pop e la transmedialità, il romanzo viene situato all’interno di una produzione letteraria che mira a sensibilizzare la popolazione su una condizione ormai comune tra i giovani giapponesi consapevolmente gay: quella che nasce dalla difficoltà di conciliare la volontà di vivere apertamente la propria identità attraverso il coming out e il rapporto con la famiglia.
Famiglia tradizionale, identità LGBT+ e influenze pop in Boku no danna-san di Sakuno Tsukine
STIVÈ, LISA
2020/2021
Abstract
Gli anni Dieci del Terzo millennio sono stati un periodo di crescente visibilità per le minoranze sessuali e di genere in Giappone, protagoniste di esposizione mediatica in quello che è stato definito “LGBT boom”, ovvero un vero e proprio boom di pellicole cinematografiche, romanzi, manga che mettono al centro problematiche quali identità di genere, orientamento sessuale e inclusività. L’elaborato si occuperà di offrire una visione contestuale di uno di questi romanzi, Boku no danna-san di Sakuno Tsukine pubblicato da Takarajima nel 2012. Offrendo come chiave di lettura la condizione dell’omosessualità maschile all’interno di un contesto come quello dello ie giapponese e incrociando l’analisi con fenomeni letterari nati nella seconda metà del Novecento, come il manga shōnen’ai, nonché culturali, come la cultura pop e la transmedialità, il romanzo viene situato all’interno di una produzione letteraria che mira a sensibilizzare la popolazione su una condizione ormai comune tra i giovani giapponesi consapevolmente gay: quella che nasce dalla difficoltà di conciliare la volontà di vivere apertamente la propria identità attraverso il coming out e il rapporto con la famiglia.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
873727_lstesi-definitivo.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.95 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.95 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/153129