The aim of the thesis is to analyze the importance of artificial intelligence and automation in companies trying to understand and give a prediction of the consequences on human work and skills that in the future will acquire greater importance for workers. In fact, the skills of analysis and processing of data will lose importance as artificial intelligence will be able to perform these tasks better and better. As a result, many experts think that artificial intelligence will eventually replace human work in this field while for workers the skills of data interpretation, relational and creative thinking will become increasingly important. A part of the analysis is also dedicated to the relationship between human intelligence and artificial intelligence and how the managers of the future will have to be able to integrate them to succeed in an increasingly competitive world. Subsequently, we move on to deal with artificial intelligence applied in the automation of business processes, through the technology of Robotic Process Automation (RPA), which in recent years is having an exponential development in the world of large multinational companies but not only. Brief mention of the historical evolution of the development of process automations in industries (a trend that originated since the first industrial revolution and that is experiencing a development in the last 20 years thanks to innovations in the field of artificial intelligence and the great improvement in the computing capabilities of computers) that have managed to replace workers in the most strenuous operations by improving, at the same time, performance. All that remains is the need for workers to check the results of the robot's processing to verify that there have been no hitches. Today, RPA is making it possible to automate entire processes that previously required lengthy manual work by one or more people, leaving workers more time to perform other jobs or to devote themselves to leisure time. Next, a description is made of the three different stages of development of an RPA: initialization, industrialization, and institutionalization, ordered according to the degree of evolution of the technology within the companies. In addition, a part is dedicated to the presentation of the main platforms available for the development of an RPA providing some useful information on the methods that can be adopted to choose between the various tools. Finally, we continue to describe a real case study of development for the first time of an RPA in an Italian company that deals with the collection, processing, and resale of coffee. It is a large reality, a multinational company but which has always chosen to maintain a family business. In particular, the company began to develop the first RPAs in 2020 within the sole Finance and Accounting area and currently is in a phase of monitoring and refinement. In detail, I will show how five different RPAs have been developed in as many business processes, in order to give a precise idea of the various phases that are followed in practice when developing an internal process automation system.
L’obiettivo della tesi è quello di analizzare l’importanza dell’intelligenza artificiale e dell’automazione nelle aziende cercando di comprendere e dare una previsione delle conseguenze sul lavoro umano e sulle competenze che in futuro acquisteranno maggiore importanza per i lavoratori. Infatti, le abilità di analisi ed elaborazione dei dati perderanno di importanza dato che l’intelligenza artificiale riuscirà ad eseguire questi compiti sempre meglio. Di conseguenza molti esperti pensano che l’intelligenza artificiale finirà per sostituire il lavoro umano in questo campo mentre per i lavoratori acquisteranno sempre maggiore importanza le abilità di interpretazione dei dati, quelle relazionali e di pensiero creativo. Una parte dell’analisi è anche dedicata al rapporto tra intelligenza umana e intelligenza artificiale e a come i manager del futuro dovranno riuscire ad integrarle per avere successo in un mondo sempre più concorrenziale. Successivamente si passa a trattare dell’intelligenza artificiale applicata nell’automazione dei processi aziendali, attraverso la tecnologia del Robotic Process Automation (RPA), che negli ultimi anni sta avendo una crescita esponenziale nel mondo delle grandi aziende multinazionali ma non solo. Breve accenno all’evoluzione storica dello sviluppo di automazioni dei processi nelle industrie (tendenza che ha avuto origine a partire dalla prima rivoluzione industriale e che sta vivendo uno sviluppo negli ultimi 20 anni grazie alle innovazioni in campo di intelligenza artificiale e al grande miglioramento delle capacità di calcolo dei computer) che sono riuscite a sostituire i lavoratori nelle operazioni più faticose migliorando, allo stesso tempo, le performance. Rimane soltanto la necessità da parte dei lavoratori di effettuare dei check sui risultati delle elaborazioni del robot per verificare che non ci siano stati intoppi. Oggi l’RPA sta permettendo di automatizzare interi processi che prima richiedevano un lungo lavoro manuale da parte di una o più persone, lasciando ai lavoratori più tempo per eseguire altri lavori o per dedicarsi al tempo libero. In seguito, si effettua una descrizione dei tre diversi stadi di sviluppo di un RPA: inizializzazione, industrializzazione e istituzionalizzazione, ordinate in base al grado di evoluzione della tecnologia all’interno delle aziende. Inoltre, una parte è dedicata alla presentazione delle principali piattaforme disponibili per lo sviluppo di un RPA fornendo qualche utile informazione sui metodi che si possono adottare per scegliere tra i vari strumenti. Infine, si prosegue a descrivere un caso studio reale di sviluppo di un RPA in un’azienda italiana che si occupa di raccolta, lavorazione e rivendita del caffè. Si tratta di una realtà grossa, un’impresa multinazionale ma che ha sempre scelto di mantenere una conduzione familiare. In particolare, l’azienda ha iniziato a sviluppare i primi RPA nel 2020 all’interno della sola area Finanza e Contabilità e attualmente è in una fase di monitoraggio e perfezionamento. Nel dettaglio si mostra come sono stati sviluppati cinque diversi RPA in altrettanti processi aziendali, al fine di dare un’idea precisa delle varie fasi che vengono seguite in pratica quando si sviluppa un sistema di automazione dei processi interni.
ANALISI DELLO SVILUPPO DI UN RPA IN UN'AZIENDA DI CAFFE' ITALIANA
MAINO, MASSIMO
2020/2021
Abstract
L’obiettivo della tesi è quello di analizzare l’importanza dell’intelligenza artificiale e dell’automazione nelle aziende cercando di comprendere e dare una previsione delle conseguenze sul lavoro umano e sulle competenze che in futuro acquisteranno maggiore importanza per i lavoratori. Infatti, le abilità di analisi ed elaborazione dei dati perderanno di importanza dato che l’intelligenza artificiale riuscirà ad eseguire questi compiti sempre meglio. Di conseguenza molti esperti pensano che l’intelligenza artificiale finirà per sostituire il lavoro umano in questo campo mentre per i lavoratori acquisteranno sempre maggiore importanza le abilità di interpretazione dei dati, quelle relazionali e di pensiero creativo. Una parte dell’analisi è anche dedicata al rapporto tra intelligenza umana e intelligenza artificiale e a come i manager del futuro dovranno riuscire ad integrarle per avere successo in un mondo sempre più concorrenziale. Successivamente si passa a trattare dell’intelligenza artificiale applicata nell’automazione dei processi aziendali, attraverso la tecnologia del Robotic Process Automation (RPA), che negli ultimi anni sta avendo una crescita esponenziale nel mondo delle grandi aziende multinazionali ma non solo. Breve accenno all’evoluzione storica dello sviluppo di automazioni dei processi nelle industrie (tendenza che ha avuto origine a partire dalla prima rivoluzione industriale e che sta vivendo uno sviluppo negli ultimi 20 anni grazie alle innovazioni in campo di intelligenza artificiale e al grande miglioramento delle capacità di calcolo dei computer) che sono riuscite a sostituire i lavoratori nelle operazioni più faticose migliorando, allo stesso tempo, le performance. Rimane soltanto la necessità da parte dei lavoratori di effettuare dei check sui risultati delle elaborazioni del robot per verificare che non ci siano stati intoppi. Oggi l’RPA sta permettendo di automatizzare interi processi che prima richiedevano un lungo lavoro manuale da parte di una o più persone, lasciando ai lavoratori più tempo per eseguire altri lavori o per dedicarsi al tempo libero. In seguito, si effettua una descrizione dei tre diversi stadi di sviluppo di un RPA: inizializzazione, industrializzazione e istituzionalizzazione, ordinate in base al grado di evoluzione della tecnologia all’interno delle aziende. Inoltre, una parte è dedicata alla presentazione delle principali piattaforme disponibili per lo sviluppo di un RPA fornendo qualche utile informazione sui metodi che si possono adottare per scegliere tra i vari strumenti. Infine, si prosegue a descrivere un caso studio reale di sviluppo di un RPA in un’azienda italiana che si occupa di raccolta, lavorazione e rivendita del caffè. Si tratta di una realtà grossa, un’impresa multinazionale ma che ha sempre scelto di mantenere una conduzione familiare. In particolare, l’azienda ha iniziato a sviluppare i primi RPA nel 2020 all’interno della sola area Finanza e Contabilità e attualmente è in una fase di monitoraggio e perfezionamento. Nel dettaglio si mostra come sono stati sviluppati cinque diversi RPA in altrettanti processi aziendali, al fine di dare un’idea precisa delle varie fasi che vengono seguite in pratica quando si sviluppa un sistema di automazione dei processi interni.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
802207_tesirpa.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.58 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.58 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/153123