Nella tesi è analizzata la società a partecipazione pubblica, una particolare tipologia che si distingue nettamente dagli altri modelli societari. Viene in luce il grande sforzo che il legislatore interno, guidato e supportato dalle indicazioni e dai vincoli posti dalle istituzioni sovrannazionali, ha effettuato al fine di sistematizzarne la disciplina, cercando di garantire nel migliore dei modi la creazione di un modello di partecipate efficiente ed efficace. L’introduzione del Testo Unico, esaminato all’interno dell'elaborato, è senza dubbio l’esempio evidente di un passaggio davvero fondamentale. Grazie ad un’attenta analisi del quadro normativo è possibile fornire una chiara visione sui principali aspetti relativi alle società in oggetto. Oltre ad indicare quali sono le tipologie e le relative modalità di azione, sono illustrati e commentati due elementi assai importanti: da un lato i principi generali legati alla governance, dall’altro gli aspetti principali correlati alle attività di controllo, nelle quali la Corte dei Conti svolge un ruolo preminente. Le considerazioni di natura teorica e le analisi effettuate all’interno dell’elaborato trovano applicazione pratica nel caso Difesa Servizi S.p.A., società che opera con l’intento di valorizzare al massimo gli asset del proprio socio unico, il Ministero della Difesa. L’esame dell’organizzazione, della gestione e del controllo di questa società a partecipazione pubblica, nonché della supervisione realizzata dalla Corte dei Conti, permettono di dare concreta attuazione a tutti gli studi presenti nella tesi.
LE SOCIETÀ A PARTECIPAZIONE PUBBLICA: GOVERNANCE E CONTROLLO. IL CASO DIFESA SERVIZI S.P.A.
RENIERI, DARIO
2020/2021
Abstract
Nella tesi è analizzata la società a partecipazione pubblica, una particolare tipologia che si distingue nettamente dagli altri modelli societari. Viene in luce il grande sforzo che il legislatore interno, guidato e supportato dalle indicazioni e dai vincoli posti dalle istituzioni sovrannazionali, ha effettuato al fine di sistematizzarne la disciplina, cercando di garantire nel migliore dei modi la creazione di un modello di partecipate efficiente ed efficace. L’introduzione del Testo Unico, esaminato all’interno dell'elaborato, è senza dubbio l’esempio evidente di un passaggio davvero fondamentale. Grazie ad un’attenta analisi del quadro normativo è possibile fornire una chiara visione sui principali aspetti relativi alle società in oggetto. Oltre ad indicare quali sono le tipologie e le relative modalità di azione, sono illustrati e commentati due elementi assai importanti: da un lato i principi generali legati alla governance, dall’altro gli aspetti principali correlati alle attività di controllo, nelle quali la Corte dei Conti svolge un ruolo preminente. Le considerazioni di natura teorica e le analisi effettuate all’interno dell’elaborato trovano applicazione pratica nel caso Difesa Servizi S.p.A., società che opera con l’intento di valorizzare al massimo gli asset del proprio socio unico, il Ministero della Difesa. L’esame dell’organizzazione, della gestione e del controllo di questa società a partecipazione pubblica, nonché della supervisione realizzata dalla Corte dei Conti, permettono di dare concreta attuazione a tutti gli studi presenti nella tesi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
909537_tesidilaureadariorenieri.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.06 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.06 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/153088