During the years the most successful efforts in trying to reproduce properties of the Standard Model led to models in which branes intersect at non trivial angles in geometrical orbifolds. These models admit a dual description in terms of background magnetic fields in which, however, the geometrical meaning is lost. So there is a new class of vacua unexplored, in which magnetic fields are put on geometrical orbifolds, that could be interesting from a phenomenological point of view in reproducing properties of Particle Physics. Thus the goal of the thesis consists of beginning the exploration of this class of superstring models by studying six-dimensional supersymmetric N=(1,0) vacua, which involves magnetic fields on K3 orientifolds obtained by quotienting a 4-dimensional torus by discrete symmetry groups Z_2,Z_4,Z_6 , by extracting the low energy spectrum from partition functions of open and closed, oriented and unoriented strings in terms of SUSY multiplets organized in representations of the gauge group set from tadpole conditions. ​
Durante gli anni gli sforzi più significativi nel tentativo di riprodurre i risultati del Modello Standard all'interno della Teoria di Stringa hanno portato all'elaborazione di modelli in cui brane si intersecano ad angoli non banali su orbifolds. Configurazioni con brane ad angolo sono tuttavia duali a modelli con campi magnetici di background, in cui però viene perso il significato geometrico dell'orbifold. Di conseguenza esiste un'intera classe di modelli ancora, in cui si considerano campi magnetici su orbifolds geometrici, da esplorare che possono essere potenzialmente rilevanti da un punto di vista fenomenologico. La tesi si pone quindi come obiettivo la descrizione di modelli di questo tipo partendo dallo studio di vuoti esadimensionali con Supersimmetria N=(1,0) , che quindi coinvolgono campi magnetici su orientifolds di K3 ottenuti dal quozientamento di un toro 4-dimensionale per gruppi di simmetria Z_2,Z_4,Z_6, attraverso l'uso delle funzioni di partizioni per stringhe aperte e chiuse, orientate e non orientate, da cui ricavare lo spettro a bassa energia descritto in termini di multipletti SUSY organizzati in rappresentazioni del gruppo gauge fissato dalle condizioni di tadpole.
Sugli Orientifolds di K3 magnetizzati
LEONE, GIORGIO
2019/2020
Abstract
Durante gli anni gli sforzi più significativi nel tentativo di riprodurre i risultati del Modello Standard all'interno della Teoria di Stringa hanno portato all'elaborazione di modelli in cui brane si intersecano ad angoli non banali su orbifolds. Configurazioni con brane ad angolo sono tuttavia duali a modelli con campi magnetici di background, in cui però viene perso il significato geometrico dell'orbifold. Di conseguenza esiste un'intera classe di modelli ancora, in cui si considerano campi magnetici su orbifolds geometrici, da esplorare che possono essere potenzialmente rilevanti da un punto di vista fenomenologico. La tesi si pone quindi come obiettivo la descrizione di modelli di questo tipo partendo dallo studio di vuoti esadimensionali con Supersimmetria N=(1,0) , che quindi coinvolgono campi magnetici su orientifolds di K3 ottenuti dal quozientamento di un toro 4-dimensionale per gruppi di simmetria Z_2,Z_4,Z_6, attraverso l'uso delle funzioni di partizioni per stringhe aperte e chiuse, orientate e non orientate, da cui ricavare lo spettro a bassa energia descritto in termini di multipletti SUSY organizzati in rappresentazioni del gruppo gauge fissato dalle condizioni di tadpole.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
813394_k3magnetizedorientifolds.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
925.36 kB
Formato
Adobe PDF
|
925.36 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/153081