La tesi è organizzata essenzialmente in tre differenti capitoli. Il tema centrale è caratterizzato dal fumo studiato in tre differenti aspetti: il fumo inteso come rappresentazione, il fumo studiato nel suo rapporto con i media (soprattutto televisione e cinema) e la relazione esistente tra le sigarette e il packaging. Nel del primo capitolo si analizza la storia del tabacco dalla sua scoperta alla sua diffusione in Europa, il suo mercato, con particolare attenzione alla situazione in Italia attraverso uno studio di settore, i principali produttori di tabacco e le loro strategie volte ad aggirare i divieti imposti dall'Ue e da ciascun governo europeo. Vengono analizzate le principali norme volte a combattere il sempre più insistente fenomeno del tabagismo ed infine viene analizzato il rapporto che esiste tra il tabacco e la pubblicità (diretta e indiretta) con una particolare attenzione al fumo all'interno del cinema e della fiction in Italia. All'interno del secondo capitolo invece viene analizzato il concetto di packaging delle sigarette. Esso dapprima viene studiato in via generale e storica (al fine di intendere come si è arrivati al concetto moderno di packaging e quali sono stati le fasi che hanno portato alla sua formazione), ed infine in maniera più specifica. Più specificatamente, viene fornita un'si analizzano le diverse tecniche adottate da parte delle aziende produttrici di tabacco, per la formazione e configurazione del pacchetto finale. Nel terzo ed ultimo capitolo infine viene affrontata la relazione che esiste tra i giovani e il fumo. Vengono analizzati i motivi che spingono i giovani a fumare e quali sono le diverse tipologie di dipendenza dovute alla nicotina. Oltre all'utilizzo di ricerche statistiche, per approfondire maggiormente l'argomento, è stata realizzata anche una indagine personale sul campo.

fumo tra rappresentazione media e packaging

MOTTOLA, LUCA
2009/2010

Abstract

La tesi è organizzata essenzialmente in tre differenti capitoli. Il tema centrale è caratterizzato dal fumo studiato in tre differenti aspetti: il fumo inteso come rappresentazione, il fumo studiato nel suo rapporto con i media (soprattutto televisione e cinema) e la relazione esistente tra le sigarette e il packaging. Nel del primo capitolo si analizza la storia del tabacco dalla sua scoperta alla sua diffusione in Europa, il suo mercato, con particolare attenzione alla situazione in Italia attraverso uno studio di settore, i principali produttori di tabacco e le loro strategie volte ad aggirare i divieti imposti dall'Ue e da ciascun governo europeo. Vengono analizzate le principali norme volte a combattere il sempre più insistente fenomeno del tabagismo ed infine viene analizzato il rapporto che esiste tra il tabacco e la pubblicità (diretta e indiretta) con una particolare attenzione al fumo all'interno del cinema e della fiction in Italia. All'interno del secondo capitolo invece viene analizzato il concetto di packaging delle sigarette. Esso dapprima viene studiato in via generale e storica (al fine di intendere come si è arrivati al concetto moderno di packaging e quali sono stati le fasi che hanno portato alla sua formazione), ed infine in maniera più specifica. Più specificatamente, viene fornita un'si analizzano le diverse tecniche adottate da parte delle aziende produttrici di tabacco, per la formazione e configurazione del pacchetto finale. Nel terzo ed ultimo capitolo infine viene affrontata la relazione che esiste tra i giovani e il fumo. Vengono analizzati i motivi che spingono i giovani a fumare e quali sono le diverse tipologie di dipendenza dovute alla nicotina. Oltre all'utilizzo di ricerche statistiche, per approfondire maggiormente l'argomento, è stata realizzata anche una indagine personale sul campo.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
325306_tesi_definitiva.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.17 MB
Formato Adobe PDF
1.17 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/15306