L'obiettivo della tesi è quello di realizzare un'analisi del settore automotive, dalla sua nascita sino ai giorni d'oggi, approfondendo le sue più importanti caratteristiche. In particolare, nello svolgimento di tale disamina è stato preso in considerazione come brand di riferimento Tesla, della quale sono state riportate le componenti chiave che hanno permesso alla Casa di ottenere una posizione privilegiata nel settore. Per realizzare tale elaborato, le principali fonti utilizzate sono state inerenti a: • documenti accademici; • siti internet dei diversi player di mercato e principali testate giornalistiche. Per quanto riguarda i primi sono stati utilizzati per esaminare il settore ed i suoi partecipanti, definizioni e teorie economiche affini; per ciò che concerne la documentazione online, questa è stata utilizzata per ricercare maggiori informazioni circa eventi di mercato, novità del settore e approfondimenti riguardanti Tesla ed i suoi competitors. Nel primo capitolo è stata data una definizione del settore automotive, analizzandone le componenti fondamentali e l'intero percorso storico che ne ha favorito lo sviluppo. È stata poi presentata una disamina dei diversi players operanti nel settore e dell'andamento di mercato dello stesso, con una particolare attenzione circa le nuove sfide e le nuove tecnologie quali mobilità elettrica e guida autonoma. Il secondo capitolo è invece dedicato interamente all'azienda Tesla, partendo da un'analisi evolutiva della Casa e dei suoi valori chiave, sino alla quotazione in Borsa e le ultime vicende che la hanno vista interessata. Nello stesso capitolo è stato poi analizzata la figura del CEO Elon Musk, il quale viene visto come figura chiave e fonte continua di ispirazione per lo stesso business aziendale. Infine, sono stati presentati i prodotti Tesla, suddividendoli tra vetture e soluzioni energetiche. Il terzo capitolo, poi, rappresenta un'analisi del brand dal punto di vista innovativo. Più nello specifico la disamina avviene sotto la classificazione delle componenti dell'innovazione ed in reazione con le principali teorie. All'inizio del capitolo viene infatti messa in relazione la Casa americana nel contesto innovativo, partendo dall'analisi del teorico Schumpeter e concludendo con il percorso della società automobilistica. Successivamente vengono poi definiti i concetti di Ricerca e Sviluppo e la classificazione teorica delle innovazioni, riportando le diverse tipologie. Dopo aver analizzato il brand californiano attraverso la teoria, vengono analizzate nel dettaglio le principali innovazioni portate sul mercato da Tesla: i veicoli elettrici dalle alte prestazioni, l'ecosistema di ricarica, le batterie e il sistema proprietario di guida autonoma. L'ultimo capitolo, infine, presenta un'analisi di bilancio della Casa automobilistica americana: in primis vengono esaminati i prospetti di Conto economico consolidato e Situazione patrimoniale – finanziaria consolidata, con un focus sulle voci più importanti; successivamente vengono valutati i principali aspetti economici tramite il calcolo ed il commento dei diversi indici, finalizzati ad una stima della solidità della gestione della Casa.

Analisi del settore automotive: il caso Tesla

BUSELLI, TOMMASO
2019/2020

Abstract

L'obiettivo della tesi è quello di realizzare un'analisi del settore automotive, dalla sua nascita sino ai giorni d'oggi, approfondendo le sue più importanti caratteristiche. In particolare, nello svolgimento di tale disamina è stato preso in considerazione come brand di riferimento Tesla, della quale sono state riportate le componenti chiave che hanno permesso alla Casa di ottenere una posizione privilegiata nel settore. Per realizzare tale elaborato, le principali fonti utilizzate sono state inerenti a: • documenti accademici; • siti internet dei diversi player di mercato e principali testate giornalistiche. Per quanto riguarda i primi sono stati utilizzati per esaminare il settore ed i suoi partecipanti, definizioni e teorie economiche affini; per ciò che concerne la documentazione online, questa è stata utilizzata per ricercare maggiori informazioni circa eventi di mercato, novità del settore e approfondimenti riguardanti Tesla ed i suoi competitors. Nel primo capitolo è stata data una definizione del settore automotive, analizzandone le componenti fondamentali e l'intero percorso storico che ne ha favorito lo sviluppo. È stata poi presentata una disamina dei diversi players operanti nel settore e dell'andamento di mercato dello stesso, con una particolare attenzione circa le nuove sfide e le nuove tecnologie quali mobilità elettrica e guida autonoma. Il secondo capitolo è invece dedicato interamente all'azienda Tesla, partendo da un'analisi evolutiva della Casa e dei suoi valori chiave, sino alla quotazione in Borsa e le ultime vicende che la hanno vista interessata. Nello stesso capitolo è stato poi analizzata la figura del CEO Elon Musk, il quale viene visto come figura chiave e fonte continua di ispirazione per lo stesso business aziendale. Infine, sono stati presentati i prodotti Tesla, suddividendoli tra vetture e soluzioni energetiche. Il terzo capitolo, poi, rappresenta un'analisi del brand dal punto di vista innovativo. Più nello specifico la disamina avviene sotto la classificazione delle componenti dell'innovazione ed in reazione con le principali teorie. All'inizio del capitolo viene infatti messa in relazione la Casa americana nel contesto innovativo, partendo dall'analisi del teorico Schumpeter e concludendo con il percorso della società automobilistica. Successivamente vengono poi definiti i concetti di Ricerca e Sviluppo e la classificazione teorica delle innovazioni, riportando le diverse tipologie. Dopo aver analizzato il brand californiano attraverso la teoria, vengono analizzate nel dettaglio le principali innovazioni portate sul mercato da Tesla: i veicoli elettrici dalle alte prestazioni, l'ecosistema di ricarica, le batterie e il sistema proprietario di guida autonoma. L'ultimo capitolo, infine, presenta un'analisi di bilancio della Casa automobilistica americana: in primis vengono esaminati i prospetti di Conto economico consolidato e Situazione patrimoniale – finanziaria consolidata, con un focus sulle voci più importanti; successivamente vengono valutati i principali aspetti economici tramite il calcolo ed il commento dei diversi indici, finalizzati ad una stima della solidità della gestione della Casa.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
890089_analisidelsettoreautomotiveilcasotesla-busellitommaso-mat.890089.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.92 MB
Formato Adobe PDF
2.92 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/153057