La salute di una comunità si fonda sulla sicurezza dell'ambiente in cui vive e sulla qualità delle relazioni tra i suoi componenti. In questo ambito la mobilità rappresenta uno degli elementi di maggior criticità, sia per la sicurezza delle persone, che per la salute pubblica, che per le conseguenze sull'ambiente che ne derivano. La ricerca scientifica si impegna nel tentativo di arginare questo fenomeno e, a questo fine, indaga sulle tre componenti del sistema che caratterizza il rischio dell'incidente stradale: il veicolo, l'utente e l'infrastruttura.

ADEGUAMENTO E GESTIONE DEL PATRIMONIO STRADALE ESISTENTE

GIANGRANDE, ENRICO
2019/2020

Abstract

La salute di una comunità si fonda sulla sicurezza dell'ambiente in cui vive e sulla qualità delle relazioni tra i suoi componenti. In questo ambito la mobilità rappresenta uno degli elementi di maggior criticità, sia per la sicurezza delle persone, che per la salute pubblica, che per le conseguenze sull'ambiente che ne derivano. La ricerca scientifica si impegna nel tentativo di arginare questo fenomeno e, a questo fine, indaga sulle tre componenti del sistema che caratterizza il rischio dell'incidente stradale: il veicolo, l'utente e l'infrastruttura.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
876850_adeguamentoegestionedelpatrimoniostradaleesistenteenricogiangrande-convertito.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.28 MB
Formato Adobe PDF
3.28 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/153022