"Diversification is a protection against ignorance." Warren Buffett. Warren Buffett argues that diversification is a protection against ignorance. In fact, in his mindset, a company was thoroughly studied before becoming a part of the portfolio of the well-known Berkshire Hathaway. He therefore believes that if an investor were convinced of his analysis, he should not have had too many companies in his portfolio. Both in the world of investments and in that of speculation, laziness and the desire for an easy and fast result lead to poor results and in the worst cases to the loss of the entire capital. Taking a cue from large successful investors and speculators, we can therefore have that in investments as well as in speculation the only way to power noteworthy results is to master the subject, the instrument or a few instruments, knowing in depth the dynamics. macroeconomics and statistics that can lead to a certain market movement always remembering that: - the collective psychology of investors hides behind the graphic representation; - collective knowledge is superior to the knowledge of the individual; - price and fundamentals influence each other; - the same variables do not affect the instrument in the same way in different periods. From these premises the desire to know in depth a financial instrument and above all to develop a modus operandi about the subject matter of the thesis arises. The objective we want to achieve with this text is to analyze in depth the price of WTI Futures oil, and its market.
“Diversification is a protection against ignorance." Warren Buffett. Warren Buffett sostiene che la diversificazione è una protezione contro l’ignoranza. Nella sua mentalità infatti un’azienda veniva studiata profondamente prima di entrare a fare parte del portafoglio della nota Berkshire Hathaway. Egli dunque ritiene che se un investitore fosse convinto della propria analisi, non avrebbe dovuto avere in portafoglio un numero eccessivo di aziende. Questo approccio appena affrontato viene definito di concentrazione del portafoglio che si oppone dunque a quello comunemente utilizzato. Nel mondo del trading abbiamo un comportamento simile a quello descritto per gli investimenti ovvero, si prende una figura grafica, un pattern o una strategia e la si applica a quanti più strumenti lo speculatore possa immaginare, perché il suo unico interesse è quello di entrare e non quello di fare bene. Così, sia nel mondo degli investimenti che in quello della speculazione, la pigrizia e la voglia di un risultato facile e veloce portano a scarsi risultati e nei casi peggiori alla perdita dell’intero capitale. Prendendo spunto da grandi investitori e speculatori di successo, si può quindi affermare che negli investimenti così come nella speculazione l’unico modo per potere avere dei risultati degni di nota è quello di padroneggiare la materia, lo strumento o pochi strumenti, conoscendone a fondo le dinamiche macroeconomiche e statistiche che possono portare a un determinato movimento di mercato ricordando sempre che: - dietro la rappresentazione grafica si nasconde la psicologia collettiva degli investitori; - la conoscenza collettiva è superiore alla conoscenza del singolo; - il prezzo e i fondamentali si influenzano vicendevolmente; - le stesse variabili non influenzano allo stesso modo lo strumento in diversi periodi. Da queste premesse nasce dunque il desiderio di conoscere in maniera approfondita uno strumento finanziario e soprattutto sviluppare un modus operandi circa la materia in oggetto della tesi. L’obiettivo che si vuole raggiungere con questo testo è analizzare approfonditamente il prezzo del petrolio WTI Futures, e il suo mercato.
ANALISI DI UNO STRUMENTO FINANZIARIO - IL PETROLIO WTI FUTURE
VAIANA, CHRISTIAN
2019/2020
Abstract
“Diversification is a protection against ignorance." Warren Buffett. Warren Buffett sostiene che la diversificazione è una protezione contro l’ignoranza. Nella sua mentalità infatti un’azienda veniva studiata profondamente prima di entrare a fare parte del portafoglio della nota Berkshire Hathaway. Egli dunque ritiene che se un investitore fosse convinto della propria analisi, non avrebbe dovuto avere in portafoglio un numero eccessivo di aziende. Questo approccio appena affrontato viene definito di concentrazione del portafoglio che si oppone dunque a quello comunemente utilizzato. Nel mondo del trading abbiamo un comportamento simile a quello descritto per gli investimenti ovvero, si prende una figura grafica, un pattern o una strategia e la si applica a quanti più strumenti lo speculatore possa immaginare, perché il suo unico interesse è quello di entrare e non quello di fare bene. Così, sia nel mondo degli investimenti che in quello della speculazione, la pigrizia e la voglia di un risultato facile e veloce portano a scarsi risultati e nei casi peggiori alla perdita dell’intero capitale. Prendendo spunto da grandi investitori e speculatori di successo, si può quindi affermare che negli investimenti così come nella speculazione l’unico modo per potere avere dei risultati degni di nota è quello di padroneggiare la materia, lo strumento o pochi strumenti, conoscendone a fondo le dinamiche macroeconomiche e statistiche che possono portare a un determinato movimento di mercato ricordando sempre che: - dietro la rappresentazione grafica si nasconde la psicologia collettiva degli investitori; - la conoscenza collettiva è superiore alla conoscenza del singolo; - il prezzo e i fondamentali si influenzano vicendevolmente; - le stesse variabili non influenzano allo stesso modo lo strumento in diversi periodi. Da queste premesse nasce dunque il desiderio di conoscere in maniera approfondita uno strumento finanziario e soprattutto sviluppare un modus operandi circa la materia in oggetto della tesi. L’obiettivo che si vuole raggiungere con questo testo è analizzare approfonditamente il prezzo del petrolio WTI Futures, e il suo mercato.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
817664_analisi_di_uno_strumento_finanziario-il_petrolio_wti_future.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.65 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.65 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/153009