In questo elaborato abbiamo esaminato la situazione sociolinguistica in Marocco, presentando le diverse varietà linguistiche presenti sul territorio. Lingue nazionali (arabo e berbero) e straniere (francese, spagnolo, inglese) convivono insieme alternandosi nei diversi settori della vita quotidiana. Ci sono lingue che vengono usate esclusivamente a livello orale (l'arabo marocchino e il berbero), altre invece sia a livello scritto che orale (arabo standard e francese). L'interazione tra lingue differenti ha dato luogo, a seconda dell'uso, a diversi repertori linguistici che rimandano ad una realtà complessa e, a seconda della situazione comunicativa, i parlanti si trovano a commutare sistemi linguistici diversi usando prestiti francesi adattati o meno al sistema fonetico dell'arabo marocchino.

La situazione sociolinguistica in Marocco. Dati e riflessioni

SALAH EDDINE, TARIK
2009/2010

Abstract

In questo elaborato abbiamo esaminato la situazione sociolinguistica in Marocco, presentando le diverse varietà linguistiche presenti sul territorio. Lingue nazionali (arabo e berbero) e straniere (francese, spagnolo, inglese) convivono insieme alternandosi nei diversi settori della vita quotidiana. Ci sono lingue che vengono usate esclusivamente a livello orale (l'arabo marocchino e il berbero), altre invece sia a livello scritto che orale (arabo standard e francese). L'interazione tra lingue differenti ha dato luogo, a seconda dell'uso, a diversi repertori linguistici che rimandano ad una realtà complessa e, a seconda della situazione comunicativa, i parlanti si trovano a commutare sistemi linguistici diversi usando prestiti francesi adattati o meno al sistema fonetico dell'arabo marocchino.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
335418_tesiditarik.pdf.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.65 MB
Formato Adobe PDF
1.65 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/15299