Un basso livello di posizione socioeconomica comporta una mancanza materiale ed economica di risorse e il difficile raggiungimento e mantenimento di una condizione di salute e sociale di buon livello. Questo è il motivo per cui la posizione socioeconomica viene studiata come possibile determinante di mortalità. Numerosi studi hanno contributo, inoltre, a dimostrare l’evidenza dell’esistenza di un’associazione tra posizione socioeconomica e l’incidenza di differenti patologie, come infarti, diabete o tumori. È necessario sottolineare come a differenti livelli di posizione socioeconomica corrispondano diversi stili di vita che possono avere un legame sia con la posizione socioeconomica sia con la probailità di insorgenza di patologie tumorali; questa considerazione è alla base dell' ipotesi secondo la quale la posizione socioeconomica agisce sull’incidenza delle malattie non solo in modo diretto, ma anche attraverso la mediazione di alcune variabili. Lo scopo di questo studio è quello di capire se esiste ed è significativo l’effetto dei mediatori nella relazione tra posizione socioeconomica e probabilità di insorgenza dei tumori, e quantificare l’effetto di tali mediatori attraverso un’analisi di mediazione. Per confrontare questo studio con quelli già esistenti, viene utilizzata come proxy della posizione socioeconomica una variabile che rappresenta l’occupazione degli individui.
Modelli di mediazione applicati allo studio dell’associazione tra posizione socioeconomica e tumori nello studio EPIC
DRAGNA, LUCA DOMENICO
2019/2020
Abstract
Un basso livello di posizione socioeconomica comporta una mancanza materiale ed economica di risorse e il difficile raggiungimento e mantenimento di una condizione di salute e sociale di buon livello. Questo è il motivo per cui la posizione socioeconomica viene studiata come possibile determinante di mortalità. Numerosi studi hanno contributo, inoltre, a dimostrare l’evidenza dell’esistenza di un’associazione tra posizione socioeconomica e l’incidenza di differenti patologie, come infarti, diabete o tumori. È necessario sottolineare come a differenti livelli di posizione socioeconomica corrispondano diversi stili di vita che possono avere un legame sia con la posizione socioeconomica sia con la probailità di insorgenza di patologie tumorali; questa considerazione è alla base dell' ipotesi secondo la quale la posizione socioeconomica agisce sull’incidenza delle malattie non solo in modo diretto, ma anche attraverso la mediazione di alcune variabili. Lo scopo di questo studio è quello di capire se esiste ed è significativo l’effetto dei mediatori nella relazione tra posizione socioeconomica e probabilità di insorgenza dei tumori, e quantificare l’effetto di tali mediatori attraverso un’analisi di mediazione. Per confrontare questo studio con quelli già esistenti, viene utilizzata come proxy della posizione socioeconomica una variabile che rappresenta l’occupazione degli individui.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
798982_tesidragnamediazione.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.34 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.34 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/152987