Listeria monocytogenes è tra i microrganismi patogeni uno di quelli che desta maggior interesse e preoccupazione, sia per la sua capacità di sopravvivere in condizioni ambientali avverse sia per la pericolosità della malattia che causa. Lo scopo di questo progetto di tesi era quello di valutare le interazioni che si sarebbero potute verificare tra diversi ceppi di L. monocytogenes e Listeria innocua, se messi contemporaneamente nello stesso ambiente. A questo scopo sono state effettuate diverse prove interspecie (L. monocytogenes - L. innocua) e intraspecie (L. monocytogenes – L. monocytogenes) ed ognuna di queste prevedeva l’utilizzo di una coppia di ceppi differenti. Le prove sono state effettuate inoculando (sia singolarmente e sia in contemporanea) in cinque diversi brodi colturali i ceppi scelti per poi procedere ad un primo campionamento dopo 24 ore ed un secondo dopo 48 ore.
Interazioni tra diversi ceppi di Listeria monocytogenes
MARABESE, ALESSANDRO
2019/2020
Abstract
Listeria monocytogenes è tra i microrganismi patogeni uno di quelli che desta maggior interesse e preoccupazione, sia per la sua capacità di sopravvivere in condizioni ambientali avverse sia per la pericolosità della malattia che causa. Lo scopo di questo progetto di tesi era quello di valutare le interazioni che si sarebbero potute verificare tra diversi ceppi di L. monocytogenes e Listeria innocua, se messi contemporaneamente nello stesso ambiente. A questo scopo sono state effettuate diverse prove interspecie (L. monocytogenes - L. innocua) e intraspecie (L. monocytogenes – L. monocytogenes) ed ognuna di queste prevedeva l’utilizzo di una coppia di ceppi differenti. Le prove sono state effettuate inoculando (sia singolarmente e sia in contemporanea) in cinque diversi brodi colturali i ceppi scelti per poi procedere ad un primo campionamento dopo 24 ore ed un secondo dopo 48 ore.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
779100_tesidilaureaalessandromarabese.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.38 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.38 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/152922