Ogni giorno, milioni di persone utilizzano servizi informatici per moltissime delle loro attività quotidiane. Tutti questi servizi vengono erogati mediante dispositivi elettronici che, al fine del continuo utilizzo, richiedono, energia elettrica per ricaricare le loro batterie o continuare ad operare. Oltre ai dispositivi mobili, abbiamo tutta l’infrastruttura informatica intesa come: server, apparati di rete, storage, raffreddamento etc, che ospitano questi servizi e la grossa mole di dati che oggi viene generata da essi. Per supportare dunque l’evoluzione informatica, vengono costruiti grandi data center in tutto il mondo. I data center consumano moltissima energia: viene stimato che, nel 2015, consumassero circa il 3\% dell’energia prodotta a livello mondiale e dovrebbe raddoppiare in 5 anni portando il consumo energetico a circa l’8\% e oltre nel 2021. Dunque, la vera sfida da affrontare è la gestione efficiente delle risorse al fine di diminuire il consumo energetico. Per raggiungere questo scopo occorre sviluppare delle strategie che rispettino le best practices nel “design and operation” e nel contempo utilizzare strategie per il monitoraggio e gestione delle risorse. In questo progetto, ho cercato di raccogliere elementi teorici tratti da numerosi articoli di ricerca e dall’esperienza personale per costruire un ambiente di test dove testare un algoritmo di selezione e posizionamento per la gestione efficiente delle risorse osservandone i benefici allo scopo di costruire un modello progettuale per la realizzazione di un software aziendale che permettesse all'azienda ospitante di fornire dati reali ai suoi clienti ed utilizzare i risultati per motivare questi ultimi a migrare verso il Cloud gestito da Saidea o verso altri cloud provider.

Consumo energetico nei data center: un sondaggio e approccio allasoluzione

DELGADO, LEANDRO
2019/2020

Abstract

Ogni giorno, milioni di persone utilizzano servizi informatici per moltissime delle loro attività quotidiane. Tutti questi servizi vengono erogati mediante dispositivi elettronici che, al fine del continuo utilizzo, richiedono, energia elettrica per ricaricare le loro batterie o continuare ad operare. Oltre ai dispositivi mobili, abbiamo tutta l’infrastruttura informatica intesa come: server, apparati di rete, storage, raffreddamento etc, che ospitano questi servizi e la grossa mole di dati che oggi viene generata da essi. Per supportare dunque l’evoluzione informatica, vengono costruiti grandi data center in tutto il mondo. I data center consumano moltissima energia: viene stimato che, nel 2015, consumassero circa il 3\% dell’energia prodotta a livello mondiale e dovrebbe raddoppiare in 5 anni portando il consumo energetico a circa l’8\% e oltre nel 2021. Dunque, la vera sfida da affrontare è la gestione efficiente delle risorse al fine di diminuire il consumo energetico. Per raggiungere questo scopo occorre sviluppare delle strategie che rispettino le best practices nel “design and operation” e nel contempo utilizzare strategie per il monitoraggio e gestione delle risorse. In questo progetto, ho cercato di raccogliere elementi teorici tratti da numerosi articoli di ricerca e dall’esperienza personale per costruire un ambiente di test dove testare un algoritmo di selezione e posizionamento per la gestione efficiente delle risorse osservandone i benefici allo scopo di costruire un modello progettuale per la realizzazione di un software aziendale che permettesse all'azienda ospitante di fornire dati reali ai suoi clienti ed utilizzare i risultati per motivare questi ultimi a migrare verso il Cloud gestito da Saidea o verso altri cloud provider.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
834137_tesi_delgadoleandro.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.42 MB
Formato Adobe PDF
1.42 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/152913