L'elaborato si pone l'obiettivo di analizzare quali politiche e azioni sono state ideate e messe in atto dal Governo italiano per raggiungere gli obiettivi coordinati in sede della ventunesima Conferenza delle Parti, meglio conosciuti come Accordi di Parigi. Per far ciò, vi è prima un'analisi del contesto normativo in cui la Politica ambientale italiana risiede, ossia la Politica ambientale comunitaria e gli Accordi internazionali. In ultimo, si analizza brevemente l'impatto della pandemia di Covid-19 sul clima, sia dal punto di vista delle emissioni sia da come ha modificato la percezione dell'emergenza climatica a livello globale.
COP21: La risposta italiana al cambiamento climatico
DANIELI, BEATRICE
2020/2021
Abstract
L'elaborato si pone l'obiettivo di analizzare quali politiche e azioni sono state ideate e messe in atto dal Governo italiano per raggiungere gli obiettivi coordinati in sede della ventunesima Conferenza delle Parti, meglio conosciuti come Accordi di Parigi. Per far ciò, vi è prima un'analisi del contesto normativo in cui la Politica ambientale italiana risiede, ossia la Politica ambientale comunitaria e gli Accordi internazionali. In ultimo, si analizza brevemente l'impatto della pandemia di Covid-19 sul clima, sia dal punto di vista delle emissioni sia da come ha modificato la percezione dell'emergenza climatica a livello globale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
812715_danieli-tesidilaureamagistrale.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.3 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.3 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/152884