In questo elaborato verranno analizzati i proietti ad energia cinetica, munizionamento militare che sfrutta l'energia accumulata durante il lancio per penetrare i bersagli. Nella prima parte della tesi saranno presentate in modo generale le varie tipologie del munizionamento e l'evoluzione che questo ha subito nel tempo. Successivamente saranno analizzati i fenomeni balistici legati a questi proietti ed i materiali attualmente impiegati per la realizzazione, con un approfondimento sulla tossicità dell'uranio impoverito. Le informazioni utilizzate sono prettamente ricavate da manuali di balistica e da alcuni report dei laboratori militari statunitensi.

I proietti ad energia cinetica

TAMAI, MARCO
2020/2021

Abstract

In questo elaborato verranno analizzati i proietti ad energia cinetica, munizionamento militare che sfrutta l'energia accumulata durante il lancio per penetrare i bersagli. Nella prima parte della tesi saranno presentate in modo generale le varie tipologie del munizionamento e l'evoluzione che questo ha subito nel tempo. Successivamente saranno analizzati i fenomeni balistici legati a questi proietti ed i materiali attualmente impiegati per la realizzazione, con un approfondimento sulla tossicità dell'uranio impoverito. Le informazioni utilizzate sono prettamente ricavate da manuali di balistica e da alcuni report dei laboratori militari statunitensi.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
909457_proiettiadenergiacinetica_tamai.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.41 MB
Formato Adobe PDF
2.41 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/152858