the objective of the thesis is to study, from an interdisciplinary perspective and through the data collected with a multi-criteria research, the transition to majority age of care leavers and their participation in group activities for the improvement of the reception system. The paper consists of four chapters. the first chapter focuses on the legislation on the removal of the minor in his interest and on family custody / placement in the community. the second chapter, on the other hand, explores care leaving as a phenomenon, highlighting its criticalities and opportunities. the third chapter looks at the rights of participation with a specific thrust on that of listening. Finally, in the fourth chapter, the research data are reported to investigate advocacy (especially in the collective form) and in particular the role played by the association Agevolando per un'Advocacy which produces, among other effects, regulatory innovation. The thesis therefore also looks at some significant outcomes of this regulatory innovation in favor of care leavers.
l'obiettivo della tesi è di studiare, in ottica interdisciplinare e attraverso i dati raccolti con una ricerca multicriteri, la transizione alla maggiore età dei care leavers e la loro partecipazione in attività di gruppo per il miglioramento del sistema di accoglienza. L'elaborato si compone di quattro capitoli. il primo capitolo è incentrato sulla normativa in materia di allontanamento del minore nel suo interesse e sull'affidamento familiare / collocamento in comunità. il secondo capitolo, invece, approfondisce il care leaving come fenomeno evidenziandone criticità e opportunità. il terzo capitolo guarda ai diritti di partecipazione con un affondo specifico su quello all'ascolto. Infine, nel quarto capitolo, vengono riportati i dati della ricerca per indagare l'advocacy (soprattutto nella forma collettiva) e in particolare il ruolo giocato dall'associazione Agevolando per un'advocacy che produce, tra i vari effetti, innovazione normativa. La tesi guarda quindi anche ad alcuni esiti significativi di tale innovazione normativa a favore dei care leavers.
“DAL COLLOCAMENTO FUORI FAMIGLIA ALLA TRANSIZIONE ALLA MAGGIORE ETA’: ESPERIENZE DI PARTECIPAIZONE E DI ADVOCACY DEI CARE LEAVERS”
CICCOPIEDI, JENNY
2020/2021
Abstract
l'obiettivo della tesi è di studiare, in ottica interdisciplinare e attraverso i dati raccolti con una ricerca multicriteri, la transizione alla maggiore età dei care leavers e la loro partecipazione in attività di gruppo per il miglioramento del sistema di accoglienza. L'elaborato si compone di quattro capitoli. il primo capitolo è incentrato sulla normativa in materia di allontanamento del minore nel suo interesse e sull'affidamento familiare / collocamento in comunità. il secondo capitolo, invece, approfondisce il care leaving come fenomeno evidenziandone criticità e opportunità. il terzo capitolo guarda ai diritti di partecipazione con un affondo specifico su quello all'ascolto. Infine, nel quarto capitolo, vengono riportati i dati della ricerca per indagare l'advocacy (soprattutto nella forma collettiva) e in particolare il ruolo giocato dall'associazione Agevolando per un'advocacy che produce, tra i vari effetti, innovazione normativa. La tesi guarda quindi anche ad alcuni esiti significativi di tale innovazione normativa a favore dei care leavers.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
797872_tesi-convertito.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.75 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.75 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/152846